none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
I comunisti.

23/2/2024 - 21:30



I comunisti


La tèra der paese di Vecchiano
è di ‘vattro frazioni ortr’alla sua:
due en misse a panciòlle drent’ar piano,
una ‘nsur monte e ll’artra ‘ndella bua.
 
Filéttole, già semo ‘n lucchesia,
‘vando fece co’ Avane una gara
a chi stava di più in appenìa,
prese ‘r premio e funì drento la bara.
 
Nòdia cert’un voleva esse’ da mmeno:
gelosa der crarino e der trombone,
misse ‘na scèpre ar campo di Moreno
e Vecchiano ’un sentiva la ‘anzone.
 
Cosa dì’ der paese utimo nato,
‘vello colla pineta e cor bagnino,
ma che ll’Aurelia stiappa cor pennato?
Nulla, si ‘hiama solo ..Migliarino.
 
Non è campanilismo (forse sì forse no) ma solo voglia di scherzare con le nostre frazioni.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2024 - 11:03

AUTORE:
Dorella

Le foto aeree sono veramente tutt'altra cosa da quelle scattate a terra...dall'alto è possibile avere quello sguardo d'insieme che sarebbe necessario possedere, soprattutto della nostra esistenza, in modo da poter correggere subito il tiro, invece abbiamo quasi sempre una visione settoriale, qualche momentaneo e fugace flash, quel fatidico prosciutto sugli occhi, che ci fa sistemare, ricucire, rammendare alla bene meglio e in fretta e furia gli strappi che inevitabilmente ci complicano la vita.
Da lassù sembra tutto ordinato, controllato, tanto da sembrare un dipinto...dai tetti sembriamo tutti belli, quasi perfetti, ma se le pareti delle case fossero di vetro...allora sì che se ne vedrebbe delle belle, anzi delle brutte...e che fatica rattoppalle tutte!