none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Maria Amadesi
La giusta risposta di una città intera, Pisa!

24/2/2024 - 9:19

Quando si manifesta pacificamente, non servono i manganelli che appaiono troppo spesso ultimamente, così come molto sconcertante identificare persone che posano un fiore in memoria di Navalny.

La giusta risposta di una città intera, Pisa!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2024 - 11:24

AUTORE:
Parola di un pisano.

Bella la foto di Piazza dei Cavalieri a Pisa. Non ci è voluto nulla. Basta un fischio e tutti giù in strada. C’è di tutto intorno a quei ragazzi e alle loro voci incredule mentre il manganello si abbatteva su di loro. Ci sono i compagni, gli amici, chi lo è venuto a sapere, chi è corso per stare con gli altri, chi piange e chi digrigna i denti. Pisa è piccola e bella, ci conoscevamo tutti e in qualche modo ci conosciamo ancora. Ho provato a ingrandire la foto, a scrutarne gli angoli: non ci crederete ma ho visto Italone e Michelino, Sgheghe e Colombo. Avevano gli occhi un po’ lucidi e un sorriso stretto tra le labbra. Ci siamo stati a Pisa “dove si va perché ci si crede” ancora.