none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ci siamo!
A cosa vi domanderete?

25/2/2024 - 10:09


Questa è la presentazione della pittrice:Se fare una mostra per me è sempre stato condividere emozioni, questa nuova tutta centrata sulla natura, è stata già una grande CONDIVISIONE.Con un fotografo, diventato amico, abbiamo fotografato e dipinto gli stessi luoghi. Molte foto di Chiube (al secolo Umberto Micheletti) sono state per me Muse cartacee.

In questa mostra quindi niente di introspettivo, filantropico, ma solo la BELLEZZA impareggiabile della NATURA, la vera protagonista. Noi ne siamo i MESSAGGERI.

GAVIA e CHIUBE

Tocca a me ora; lascio per un momento la veste di giullare di questo giornale con le allusioni e indovinelli in sonetti molto dialettali.

Mi ha cambiato e convinto alla serietà  un incontro con una persona speciale, una pittrice che manifesta la sua visione della Natura con colori tenui e sfumature a volte surreali, molto diversa dalla mia che cerca l’esaltazione del colore e la nitidezza dell’oggetto non prescelto o studiato, ma che balza fuori all’improvviso e: “carpe diem o ritorna un’altra volta”,  un incontro dicevo che vuol coniugare  l’una e l’altra in una mostra che spero, anzi speriamo, possa far capire l’intenzione di destare sorpresa partendo dallo spiritoso e intrigante nome:

Mostra Fotoquadrica!  Lei, la conosciuta ed apprezzata pittrice Paola Pasqualetti, in arte GAVIA, ha una bella intervista qui sulla Voce, dove conferma di essere una curiosa della vita e una sognatrice.Lui, Umberto Micheletti, detto Chiube, personaggio conosciuto per i suoi scritti su questo giornale, non è affatto un fotografo come sembra, ma solamente un amante della Natura in tutte le sue forme, solide e liquide, pennute o pelose, squamose o viscide, che incontra nel suo girovagare nel bosco o sulla marina.La macchina fotografica è un optional.

Ricordate:

sabato 2 e domenica 3 marzo presso l’Auditorium ASBUC a Migliarino in via S. D’Acquisto 1, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.


Per conoscere meglio Gavia:

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=21643&page=0&t_a=ritratto-dartista-gavia

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2024 - 8:44

AUTORE:
Anna Tomeo

Finalmente riuscirò a vedere i quadri di Gavia che fino ad ora ho potuto ammirare solo da un PC o da uno Smart sono sicura che dal vivo è un'altra cosa una visione più reale anche se intoccabile, e anche le foto del fotografo se riprendono la natura saranno sicuramente interessanti grazie Paola o Gavia
Annina