none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Il Marzo delle donne: Rosa Parks

7/3/2024 - 8:57



La Redazione di Spazio Donna accoglie con entusiasmo un articolo arrivato dall’ Istituto Comprensivo Settesoldi del Comune di Vecchiano dopo il nostro appello fatto il 1/3/2024 del marzo delle donne.
 
L'8 marzo è la Festa delle donne e per questa ricorrenza vorrei ricordare alcune donne della storia, per esempio Simone de Beauvoir (1908 – 1986) e Virginia Woolf (1882 – 1941).
Vorrei soffermarmi in particolare su Rosa Parks (1913 – 2005). Una donna che sfidò le leggi razziali degli Stati Uniti e il 1 dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama, si rifiutò di seguire la legge e alzarsi dal proprio posto sull'autobus per lasciarlo a un bianco. A seguito di questo fatto, Rosa Parks fu arrestata e rimase in prigione fino al 26 dicembre 1956: un totale di 381 giorni durante i quali i tassisti neri sostennero la protesta abbassando le tariffe al livello dei biglietti dei bus in modo da consentire ai neri di spostarsi tranquillamente. Dal suo gesto seguì il boicottaggio dei mezzi pubblici da parte della comunità afroamericana.
Chissà se un uomo si sarebbe alzato, stanco dopo una giornata di lavoro e avrebbe lasciato il posto! Invece Rosa, una donna, decise di non farlo pur conoscendo i rischi cui sarebbe andata incontro. Questo dimostra il coraggio che una donna può avere e che non è certo inferiore al quello di un uomo.

Nadia Bertocci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/3/2024 - 12:35

AUTORE:
autrice Sara

Nadia ci ha fatte entrare in una scuola qui di Vecchiano e chissà quante altre scuole invogliate dal suo esempio vorranno scrivere a questa Rubrica di donne così utile e originale. Una informazione per te Nadia e per tutte le altre ragazze curiose e interessate. Nelle biblioteche che fanno parte del circuito di Bibliolandia, e quindi anche nella vostra di Vecchiano, ci sono parecchi libri sulla vita di Rosa Parks; alcuni illustrati, alcuni a fumetti e tutti molto godibili da leggere e vedere. Per voi che studiate imparare ad usare i libri pubblici delle Biblioteche può essere una grande risorsa. Tante Rosa Parks, ognuna a suo modo, tanti gesti semplici che scatenino cambiamenti e presa di consapevolezza dei nostri diritti. Buon lavoro a te Nadia e a tutte in questa giornata speciale dell'8 Marzo.