Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Non li reggo più!
Siamo alla frutta nella lingua maltrattata, nelle comunicazioni pilotate, nella pubblicità invasiva eccetera eccetera.
Ma pensate a come è felice un lavoratore comune che vuole comprarsi l’automobile e la trova a 13.999 euro e no 14.000 come pensava, boia deh! E se poi ha una caterva di aggeggi aggiunti che ci vuole l’interprete per saper cosa siano e a cosa servano riboia deh!
I convegni, le feste, le manifestazioni sono da esperti anglosassoni che possono capire il perché e il percome degli argomenti che saranno trattati, ma lo spirito popolaresco, toscano in special modo, se ne infischia e gioca così.