none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme, 16 marzo
“Il caffè buono del dopoguerra”

12/3/2024 - 21:29

MdS presenta
“Il caffè buono del dopoguerra”
Di Nicoletta Bernardini
Incontrano l’autrice
Lucia Scatena vicesindaca Comune di Sangiuliano
Sara Ferraioli presidente di MdS Editore
Stefano Pecori presidente ANPI di Sangiuliano
Letture di Daniela Bertini di LAV
Sala Niccolini Sabato 16 marzo ore 17.00 Comune di Sangiuliano
 
 
L’EVENTO.  

Sabato 16 marzo alle ore 17.00 presso la bella Sala Niccolini del Comune di San Giuliano Terme avrà luogo la presentazione del “Il caffè buono del dopoguerra”, di Nicoletta Bernardini.

Insieme con l’autrice interverranno Lucia Scatena, assessora alla cultura e vicesindaco di San Giuliano, e Sara Ferraioli, presidente della casa editrice MdS. 

Una presenza femminile forte per un romanzo nel quale le donne sono protagoniste.

Parteciperà anche Stefano Pecori, presidente ANPI di San Giuliano, che inquadrerà il racconto dal punto di vista storico.

Daniela Bertini, decana del gruppo "Letture ad Alta Voce", leggerà alcuni brani particolarmente significativi.


IL LIBRO. 

Nell’immediato dopoguerra il paese di Cutigliano cura le proprie ferite con i ritmi lenti e sicuri dei luoghi di montagna, ma una presenza misteriosa turba la quotidianità dei suoi abitanti, creando preoccupazione e scompiglio.

Un romanzo corale e popolare dove un forte senso di comunità e un sapore di altri tempi, più lenti e concreti, permettono di assaporare atmosfere ormai lontane: un tuffo in un passato difficile ma pieno di speranze per il futuro.


L’AUTRICE. 

Nicoletta Bernardini è nata il 26 aprile 1961 a Cutigliano (PT).

Ha partecipato a numerosi concorsi letterari indetti da diverse case editrici: oltre alla MdS, la Neos Edizioni e la N.O.S.M.

Nel 2014 con la EKT Edikit ha pubblicato un romanzo dal titolo "Una vita passata a dividersi tra Richard Gere e Dermot Mulroney. E sono pure gelosi…"

Nel 2020 ha vinto il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Viaggio Mon Amour” organizzato da Parigi Vera con il racconto "Il regalo della Regina".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri