none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Il Fortino, Marina di Pisa, 22 marzo
VENERDI CON LA CONDOTTA
Verso Marina Slow 2024

18/3/2024 - 16:32


Da dodici anni il Circolo il Fortino e la Condotta pisana di Slow Food organizzano Marina Slow, una festa popolare di strada, non a caso in corrispondenza della fine dell'estate, quando il clima, i colori, gli odori, si fanno meno aggressivi, più disposti al gusto e al sapore.

Il cemento che tiene insieme questa collaborazione sta nel valore riconosciuto alla convivialità, il piacere di stare insieme a tavola con gli altri.

La convivialità intesa come condivisione del cibo , favorisce il dialogo, la riflessione, il piacere della socialità intesa come relazione.

Dedicarsi a un pranzo o una cena significa un modo di vivere che da valore ai rapporti, al tempo dedicato all'altro, al buono e al bello delle esperienze sensoriali.

Gli organizzatori puntano a reagire alla frenesia della modernità del mangiare e al conseguente appiattimento dei sapori, contrapponendogli la ricchezza e gli aromi delle cucine locali, e una diversa idea del tempo e della velocità.

Ma non c'è buona convivialità se non c'è un buon cibo, se non viene accordata la giusta attenzione al mangiare come un modo di essere, uno dei volti del territorio e della sua storia.

Là dove perde questo carattere, la ristorazione perde anche qualità e non aggiunge niente alla attrattività del territorio e non è in grado di dire niente agli ospiti e ai visitatori.

 

Le due associazioni organizzano un breve programma di convivialità, articolato in tre incontri, che hanno chiamato I VENERDI CON LA CONDOTTA: verso Marina Slow 2024, a tavola con il Fortino e Slow Food per conoscere il territorio attraverso i suoi prodotti .

Tre serate in cui si presenteranno dei piatti, insieme con le materie prime del territorio o comunque tipiche, illustrate dai loro produttori e da esperti gastronomi o sommelieri.

Ogni serata si chiuderò con un concerto. Si comincia venerdi 22 marzo, protagonisti l'olio extravergine di oliva del nostro territorio (Gli eroi degli Ulivi) , con guida all'assaggio, il cavolo nero, i fagiolo zolfino, il gelato all'olio di oliva (gelateria artigianale Rufus).

Alle 22 "Canti d'amore non convenzionale" spettacolo musicale con Igor Santini accompagnato alla viola da Martina Calvano .

 

Queste attività del programma sono rivolte esclusivamente ai soci Arci ed è necessaria la prenotazione (050 36195)

 

Nel futuro del programma c'è l'idea di un coinvolgimento anche dei ristoratori del litorale, alcuni dei quali stanno già collaborando a mettere a punto i menu e l'articolazione complessiva del percorso verso Marina Slow 2024.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri