none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 20 marzo
16 MM ALLA RIVOLUZIONE
Il documentario con Luciana Castellina

19/3/2024 - 16:00

16 MM ALLA RIVOLUZIONE
Il documentario diretto da Giovanni Piperno, 
con Luciana Castellina
 
Incontro con Luciana Castellina
  
Mercoledì 20 marzo I ore 20,30
CINECLUB ARSENALE
Vicolo Scaramucci, 2 I Pisa
 
Appuntamento imperdibile questa settimana al Cineclub Arsenale con 16 mm alla rivoluzione, il documentario diretto da Giovanni Piperno, con Luciana Castellina.

Per presentare il film in sala, mercoledì 20 marzo alle 20,30 l’Arsenale avrà il piacere di avere ospite Luciana Castellina, che dialogherà con Alfonso Maurizio Iacono.


Navigando liberamente attraverso le immagini prodotte per il PCI tra gli anni '50 e gli '80 da grandi registi italiani e incontrando lo sguardo di Luciana Castellina, storica dirigente comunista, fondatrice del Manifesto, mai ortodossa e ancora oggi instancabile animatrice politica, il regista Giovanni Piperno si chiede cosa sia stato quel partito-giraffa, come lo definì una volta Togliatti - strano eppure reale - e soprattutto cosa rimanga oggi di quell’esperienza che ha coinvolto milioni di persone nel tentativo di trasformare sé stessi e il mondo.

Nel viaggio riscopre il senso di una politica fatta di impegno, solidarietà, confronto. E, soprattutto, riscopre il cinema di quella generazione politica: un cinema libero, sperimentale, dal basso, empatico, militante. Zavattini direbbe – e così dice nel film – “un cinema di tanti per tanti”.


“Quando l’AAMOD mi ha chiesto finalmente di sviluppare un progetto con al centro la storia del PCI – racconta il regista Giovanni Piperno – avevo nel frattempo conosciuto Luciana e, non sapendo ancora come, volevo tenere insieme il suo straordinario punto di vista – di chi ha attraversato la storia di questo partito dal dopoguerra allo scioglimento e a novantaquattro anni non ha perso la voglia di fare politica – con i materiali dell’AAMOD che avevo tanto apprezzato.

Su una cosa eravamo tutti d’accordo: non volevamo fare un film storico, né tantomeno nostalgico, ma, un po’ utopicamente, volevamo rivolgerci alle nuove generazioni, cercando di trasmettere loro l’emozione - e anche l’efficacia - del fare politica, dell’impegno civile collettivo, del senso di militanza che un organismo di massa come il Partito Comunista Italiano, pur con tutte le sue contraddizioni, è stato in grado di promuovere e sostenere nell’arco dei suoi settant’anni di vita”.


Il documentario è una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, con il contributo di Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e con la collaborazione di Rai Teche.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri