none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La tela che fu!

25/3/2024 - 22:00



Il colpo di cannone faceva partire tutte le barche ormeggiate e stazionanti davanti alla rotonda di Torre del Lago e lungo le sponde delle Quindici, delle Venti e della bonifica di Vecchiano.
Alle dieci della domenica cominciava la corsa verso il branco delle folaghe che pascolavano il marobbio che cresceva invadente nel lago di Massaciuccoli.
Gli uccelli erano migliaia e migliaia e tutti i barchini portavano un cacciatore fisso e il vogatore che pativa e remava.
Pativa per lo sforzo di arrivare tra i primi e dalla passione e la frenesia della caccia e del contatto del legno anzichè del ferro.
Arrivati a tiro era un quarantotto.
Milioni di milioni di pallini ricadevano nelle acque in una pioggia di goccioline di piombo.
Le folaghe si alzavano in volo, ma non si allontanavano da quel luogo ricco di cibo che avevano raggiunto dopo settimane di volo, e venivano massacrate a balle.
Le barche si riempivano di penne nere e il rombo degli spari si sentiva fino a Metato.
Mio padre andò alla tela, una domenica, con il barroccio e la barca caricata sopra.
Il viaggio di una decina di chilometri fu più lungo del previsto e l'arrivo a tela iniziata non fu producente; la mancanza poi di cattiveria non favorì il carniere e la tagana rimase vuota.
Chi sparava e non coglieva non si faceva scrupoli, raccoglieva la prima folaga che capitava, tanto l'impallinata non era un marchio e la rivalsa sulla preda era la voce più alta e le spalle più grosse.
A mezzogiorno era tutto finito, le barche ritornavano al pontile, i cacciatori infilavano le folaghe in un filo di ferro fatto passare nelle narici di quei becchi bianchi e le pigge degli uccelli neri erano attaccate alle biciclette o sui cofani delle macchine.
Chi non aveva la barca, i soldi per pagare il biglietto della tela (il lago era sotto un consorzio che si faceva pagare per la caccia e la pesca) o, addirittura, chi non aveva neppure il fucile, stava sugli argini perimetrali, al risucchio di qualche animale ferito che andava poi a morire nei campi.
La smania della caccia e la posizione delle prime barche che arrivavano sul "mastione" delle folaghe, da destra e da sinistra provocavano spesso feriti, anche gravi, che venivano subito soccorsi dalle uniche barche a motore ammesse nel lago, quelle delle guardie del consorzio e dei carabinieri.
A proposito, mio padre quella domenica tornò tardi e rispose alle nostre domande di cosa avesse preso:
"Ho tirato una folaga e…”
"O babbo, o come parli. Hai tirato "a" una folaga!"
"No, no, ho tirato "una" folaga per la testa e un pisano prima e un fiorentino poi, hanno tirato dalla parte delle zampe e a me m'è rimasto du' teste in mano, ma almeno ho rispiarmato le 'artucce!"
 
 Questo succedeva nel 1952.
 Oggi  (leggi ieri sera alle 18 e 20) la folaga ti avrebbe fatto una bella pernacchia acquatica a bollicine!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/3/2024 - 13:21

AUTORE:
Adelina

Che carneficina! Che disgustosa abitudine di caccia!
E poi ci chiediamo perche' li l'acqua del lago è inquinata, perche' alcune specie vegetali e animali sono scomparsi dal circondario, perche' la fauna selvatica è così drammaticamente diminuita...altro che legge del più forte, quello era pieno far west...un massacro senza controllo oltretutto pericoloso per chiunque:armato o non armato!
Mentre leggevo pensavo alle tonnare, dove si consumava un tragico scempio ai danni dei tonni...
ma come può la natura salvaguardarsi dall'estinzione se non ci poniamo dei lemiti nel consumo e dei confini etici che ci conducano a una maggiore consapevolezza?