Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Non c’è volta che all’accensione del portatile non appaiono notizie assurde su ritrovamenti in mare, nei boschi, sui monti, nei deserti finanche nelle cantine di vecchie case, di scheletri di animali estinti 11.000.322 anni fa o resti di statue d’oro di forme extraterrestri o addirittura di nuove forme di vita animale negli abissi marini.
Il bello, anzi il brutto, è che se vuoi approfondire o verificare la farlocca notizia devi accettare i maledetti cuki…ma che vadano in cuco!
Io mentre cercavo di scoprire dove potevo aver perso il telefonino nel bosco, a naso non potendo farlo suonare con un altro prestatomi perché là c’è di tutto ma non la linea, ho scoperto invece questo scheletro conturbante e ho sognato di essere ritornato in un amato antico amico mondo.
Caro Pino spinoso (pinus spinosus?), chi ti avrà toccato, beccato, sgraffiato e, dimmi in un orecchio, sei seccato perché i lupi ti pisciavano sulle radici?