none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 11 aprile
Giornata mondiale del Parkinson

4/4/2024 - 18:46


Ecco l'evento dell'Associazione La Tartaruga per la giornata mondiale del Parkinson.Un'occasione di confronto su come sia possibile, attraverso la condivisione e l'integrazione pubblico-privato, dare risposte ulteriori per i malati di Parkinson e i loro Care!

Il convegno si terrà l'11 aprile alle ore 9 presso l'Opera della Primaziale Pisana in Piazza del Duomo  

 

Programma:

ore 9:30: 

Saluti istituzionali e apertura tavola rotonda
Opera della Primaziale Pisana e Dott.ssa Moira Marchionni
Modera la mattinata Dott. Renato Galli, Direttore Neurologia Pontedera 

 

ore 9:45: "Malattia di Parkinson e integrazione socio-sanitaria"
Dott.ssa Cristina Laddaga, Direttrice Società della Salute Pisa 

 

ore 10:00: "Le opportunità dei bandi welfare sociale Regione Toscana"
Dott. Alessandro Salvi, Responsabile settore Welfare e innovazione sociale 

 

ore 10:15: "Parkinson tra natura benessere e attività terapeutiche; restituzione progetto finanziato da Regione Toscana e Ministero del Lavoro DDR 13511/23."
Dott. ssa Ilaria Filippeschi, Dott. ssa Ornella Nicolosi, APS La Tartaruga 

 

ore 10:30: "La generatività delle attività complementari:d PPalla stimolazione sensoriale alla mindfulness"
Dott. ssa Moira Marchionni,Dott.ssa Francesca Fiaschi Rossi, APS La Tartrauga 

 

ore 10:45: "La restituzione dei partecipanti Parkinsoniani"
Dott.ssa Valeria Bastoncelli, Presidentessa Associazione Pisa Parkinson Coffee break 

 

ore 11:00: Coffee break 

 

ore 11:15: Passaggio verso Camposanto Monumentale 

 

ore 11.30: 

"Camminata Consapevole secondo l'approccio Mindfulness"

conduce Dott.ssa Francesca Fiaschi Rossi 

 

Chiusura evento ore 12.30

 

Partecipazione Gratuita 80 posti disponibili

 

Per informazioni e prenotazione:

+39 3756342637

info@associazionelatartaruga.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/4/2024 - 8:15

AUTORE:
Anna Tomeo

Molto interessante le attività complementari tipo Immersione in Foresta fa molto bene al nostro organismo ci aiuta a guarire io l'ho provato l'estate scorsa in Valbruna in Friuli con l'associazione Angolo di Aviano e mi ha ridato benessere, è salutare oltre ad essere molto piacevole camminare in foresta tra odori di muschio e resine degli abeti rossi e bianchi di quei posti e il silenzio che si respira.
Anna