none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
L’isola che non c’è!

15/4/2024 - 14:50


Ma poi perché no!


Non c’è (credo) persona che non conosca la storia di Peter Pan e amici e contorni di una realtà che si mischia alla pura fantasia e che si svolge in un luogo misterioso: l’isola che non c’è!
Stamattina a Bocca di Serchio si è avverato il miracolo:

è apparsa all’orizzonte nebulos-nebbioso un’isola che c’è e non c’è, basta avere fantasia, occhi buoni e una buona scioltezza alla cervicale (badate bene ho detto cervicale non cervice).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/4/2024 - 20:27

AUTORE:
Cory

Ancora non so se ad attrarmi è quell'atmosfera ricca di foschia e di mistero, di magia e di "sogneria"...oppure l'isoletta sperduta e sospesa nell'etere...mi pare quella specie di miraggi che ti invitano, anzi ti istigano a sforzarti per poterli raggiungere...e loro fanno di tutto per allontanarsi e lasciarti l'amaro in bocca...

16/4/2024 - 17:34

AUTORE:
bat 21

Appare talvolta magica e bella , e se il pilota avanza su mari misteriosi e gia volata via tingendosi di azzurro color di lontananza

16/4/2024 - 14:32

AUTORE:
Corinna

Carissimo capisco cosa vuoi dire ma io tendo a "provocare" perche' penso a chi riesce a comprarsi addirittura un'isola intera ed è talmente impegnato ad accumulare denaro che non ha tempo di ammirare isole o aspettare turni traghetti permessi...e così per lui ci sarà sempre la sua isola, raggiungibile con l'elicottero dove mancava tutto ma lui è riuscito a dotarla d'ogni confort...
Poi penso a me, misera tapina, che ho toccato il cielo con un dito, che ho visto le stelle già al crepuscolo quando, capitata a Marina di Pisa per caso, ho visto la Gorgona che spuntava dal mare e sembrava raggiungibile con due nuotate: una stupenda apparizione che non mi capitava di vedere da tanto tempo...

16/4/2024 - 10:09

AUTORE:
turista a costo zero.

Cara Corinna, ti ringrazio per il tuo commento anche se lo ritengo un poco troppo “pessimista” nel suo insieme. La Natura è la stessa per tutti, ricchi e poveri, realisti e visionari e solo il suo sfruttamento è settoriale. Possiamo guardare il mare in Bocca di Serchio e godere al pari del turista milionario che è alla foce del Gange, sarebbe da sciocchi far paragoni né tantomeno provare invidia. Quel visitatore che va a Machu Picchu non vedrà mai la cima della Pania che esce dalle nuvole come una fantastica isola se non è nel momento giusto nel punto giusto e quello ce l’hai a costo zero! Riguardo alla scioltezza della cervicale mi riferivo alla mia testa rivolta all’orizzonte marino che giravo velocemente e spesso verso destra, verso le Apuane, dove vedevo e sognavo “L’isola che non c’è ma c’era!”

15/4/2024 - 20:06

AUTORE:
Corinna

L'isola che c'è o non c'è, non dipende soltanto dalla nostra fantasia o dalla maggiore o minore vena creativa...bensì dipende se appartieni ai primi, i privilegiati che possono permettersi tutto o quasi perche' tutto a lor viene concesso...
o agli ultimi, i reietti, a cui quasi tutto viene negato...
L'isola che c'è o non c'è apparisce e sparisce a seconda dell'umore del dio Nettuno, che indulge bonario, o del dio Nessuno che infierisce malvagio...
E mentre i primi possono accedere a godersi fisicamente le bellezze della natura, i secondi possono soltanto sbavare dalla riva e sognare in lontananza...eppure non sono figli di matrigna!