none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 17 aprile
Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

16/4/2024 - 15:49

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa
Prosegue al Cineclub Arsenale la rassegna cinematografica dedicata a Monica Vitti,
in occasione della mostra “Cara Monica. Frammenti, immagini, ricordi”
 
Mercoledì 17 aprile I Ore 20,30
CINECLUB ARSENALE
Sala Sammartino
Via San Martino, angolo Vicolo Scaramucci I Pisa
 
La rassegna cinematografica dedicata dall’Arsenale a Monica Vitti prosegue ad aprile, in occasione della mostra Cara Monica. Frammenti, immagini, ricordi.

Dopo la proiezione della versione restaurata del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, a 60 anni dalla vittoria del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, è in calendario nella serata di mercoledì 17 aprile il film Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, di Marcello Fondato, introdotto in sala da Bruna Niccoli.

In programma per il 5 maggio il concerto di Andrea Pellegrini “Note della Notte”, con musiche di Gaslini dal film La notte; seguirà proiezione.
 
Nel film Maria Sarti, una giovane romana che recita in piccoli teatri all'aperto, sogna di diventare una vera attrice di prosa.

Dopo alcune infelici esperienze,- dapprima con un attore di varietà, poi in una compagnia di napoletani che recitano Shakespeare in dialetto, è costretta dalla fame a improvvisarsi cantante in un cabaret di Napoli. Inventrice della "mossa", un movimento d'anca che manda in visibilio un pubblico di provinciali, Maria scandalizza i benpensanti e subisce un processo per oscenità dal quale esce assolta.

Trasferitasi poi a Torino, diventa il richiamo della "buona società", fa innamorare di sé un giovane ufficiale e sfida a duello una dama dell'aristocrazia. Sempre in cerca del vero amore, s'era innamorata al principio della carriera di Antonio, un povero pianista di idee socialiste, poi emigrato in America.

Maria si unisce infine a un gruppo di futuristi, salvo abbandonarli, delusa, per ripetere, di fronte ai soldati in partenza per il fronte, la "mossa" che l'a resa celebre.
 
 
MOSTRA CARA MONICA. FRAMMENTI, IMMAGINI, RICORDI
Da martedì 9 aprile a domenica 5 maggio 2024
Sammartino – Spazio Arsenale
Orario: 17,30 – 21,30
Ingresso gratuito
Inaugurazione: martedì 9 aprile, ore 18


Info: 

https://www.arsenalecinema.com/contenitori/cara-monica-frammenti-immagini-ricordi
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri