none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Mario Lavia
Il disonore e la guerra-Il coraggio di Macron e l’incoerenza dei leader europei e italiani sull’Ucraina

7/5/2024 - 9:27

Il disonore e la guerra - Il coraggio di Macron e l’incoerenza dei leader europei e italiani sull’Ucraina


Il popolo ucraino continua a essere massacrato dai russi mentre i governi Ue tentennano. Solo il presidente francese (assieme a Biden, al polacco Tusk e ai leader baltici) fa un ragionamento conseguente: se Putin è un pericolo per l’Europa, va fermato una volta per tutte

I paragoni con il 1938 danno i brividi però ti costringono a farli. Oggi come allora i gruppi dirigenti dei paesi liberi stantuffano ragionamenti da cui non traggono le logiche conseguenze, arzigogolano di scenari invece di prendere decisioni, rinviano ad altra data la riunione decisiva.

 L’impressione è che si perda tempo in chiacchiere. Fanno eccezione Joe Biden, che ha strappato con le unghie e i denti i sessanta miliardi di dollari per l’Ucraina, ed Emmanuel Macron, il solo ad aver posto la questione nei suoi giusti, diremmo obiettivi, termini: ora che la Russia si avvicina che facciamo? Possiamo discutere dell’ipotesi di un sostegno a Kijiv con i nostri uomini? 
Non c’è dubbio che il presidente francese, piaccia o no, sia stato capace di lanciare la sfida in assenza di manifestazioni di esistenza in vita da parte degli altri colleghi europei, e di questo gli va dato atto. Ma ha ricevuto solo risposte negative. 
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha ribadito che si è trattato di una «fuga in avanti». Può darsi che il tradizionale spirito di grandeur abbia avuto un peso sulla sortita macroniana ma almeno lui è stato coerente tra l’analisi – il pericolo russo incombe – e le conseguenze – pensare a un intervento diretto. Crosetto no. Il ministro fa lo stesso ragionamento del presidente francese ma non ne trae alcuna indicazione sul da farsi. Probabile che lo faccia per prudenza (ma allora perché rilascia interviste?).

Inutile parlare poi della campagna elettorale italiana nella quale persino i partiti solidali con l’Ucraina di tutto stanno parlando tranne che di questo se non per alzare il ditino e dire il solito «armiamoci e partite». Da Elly Schlein a Matteo Renzi a Carlo Calenda, per una volta concordi, Macron sbaglia e «divide la Ue» (così ieri il leader di Azione). Intanto però adesso tutti si accorgono che Vladimir Putin non si ferma e non si fermerà, ammassa armi nucleari, minaccia disastri e attentati, forse puntando dritto sulla Bielorussia o sulla Moldavia o su tutt’e due mentre scatena la sua forza repressiva in Georgia. 
Ora si legge che ci sono «i piani della Nato»: e meno male! Crosetto afferma giustamente che «se la Russia conquista l’Ucraina nessuno si sentirà al sicuro» e nel quadro delle notizie di questi giorni purtroppo non è un’ipotesi di scuola. Ma allora, ministro, che cosa propone di fare? La diplomazia, risponde. Ma dov’è la diplomazia con Putin? 
Questo ha il diritto di sapere l’opinione pubblica europea e soprattutto il popolo ucraino che continua a essere massacrato mentre i governanti europei cincischiano: forse hanno messo nel conto che l’inerzia della guerra porterà a una vittoria del Cremlino senza squilibrare più di tanto l’ordine internazionale. Esattamente l’atteggiamento mentale di Neville Chamberlain e Édouard Daladier in quei lugubri giorni di Monaco. Stavolta sono proprio la Francia e il Regno Unito a dimostrare maggiore consapevolezza dei rischi che il mondo corre se non si sconfigge Putin. C’è da sperare in questa nemesi storica. E che gli altri Paesi seguano. In fretta.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri