none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Lucca, 11-12 maggio
La BICI DELLE STORIE …torna al Real Collegio!

7/5/2024 - 16:47

La Bici delle Storie, il format dell’Associazione culturale Il Gabbiano,  torna alla manifestazione LUCCABIMBI, LA FESTA DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE  al Real Collegio di Lucca, per questo weekend all’insegna dell’animazione e della creatività per famiglie e bambini.


Sabato  11 e domenica 12 maggio la Bici delle storie di Daniela Bertini insieme alla Valigia delle storie dell’attore Gianni La Rocca, supportati da lettori e lettrici del Circolo LaAV di Pisa (letture ad alta voce) porteranno storie e sorrisi insieme al coloratissimo libro, ‘La Bici delle Storie’, edito da Pacini a sostegno del progetto solidale ‘Il sorriso di Marianeve’  della GMA Onlus.


Nei due giorni infatti saranno diversi gli appuntamenti con le storie lettere e raccontate: alle 11, alle 13 , alle 15 e alle 17 ci saranno momenti di pausa della coloratissima bici e di letture da gustare, principalmente tratte da questo e altri libri della collana A Marianeve, ma anche i grandi classici come Esopo, Piumini, Rodari ed altri, che usciranno dalla valigia colorata e dal cestino della Bici delle storie.


Il libro ‘La Bici delle storie’  è una raccolta di fiabe e favole, scritte dagli amici e amiche ‘della bici’ e di Daniela (Stefano Benedetti, che ha anche il merito di aver lanciato l’idea della pubblicazione, un anno fa, Fedora Durante,  Simona Fruzzetti , Samantha Macchia , Daniela Marazzini, Vincenzo Mirra, Piero Nissim Francesca Petrucci,  Francesco Simone) e illustrate da Laura Fabbri, con un contributo grafico di Cinzia Cantaluppi, una prefazione di Cristina Sarti  e della  giornalista Francesca Bianchi e una postfazione che è anche un messaggio di ottimismo e speranza, di Padre Vitali della Gma Onlus.
Grazie alla pubblicazione è già stata realizzata una biblioteca, nella scuola di Mayo Koyo, in Etiopia ma la solidarietà non si ferma..


Al Real Collegio nei due giorni tante sono le attività in programma, oltre alla  trasferta della ‘nostra’ Bici delle Storie, ormai un appuntamento fisso della manifestazione.

 

Si invita a cercare sul sito WWW.LUCCABIMBI.COM il programma completo e le informazioni di accesso e prenotazione.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri