none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . il nostro sistema informativo e mediatico avremmo .....
. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Teatro del Popolo Migliarino
Amarcord

9/5/2024 - 11:40

Il paese di Migliarino non è nuovo ad apparire sui giornali locali.


In passato compariva spesso sui giornali con riferimenti alle note zone a luci rosse come la famosa e mitica “Costanza”, il luogo che Ettore Borzacchini definiva nel suo irriverente vocabolario labronico posto dove “ si va ‘pom pineta”. Più recentemente compaiono spesso invece notizie di appostamenti in pineta alla caccia dei nuovi residenti di colore che hanno sostituito le signorine; giovani donne oramai presenti anche dentro il paese e quindi più alla portata di mano senza bisogno di inutili viaggi lungo l’Aurelia.


E nemmeno dei numerosissimi articoli (ne ho una cartella alta un dito) sulla famosa azione di disturbo intrapresa dal vecchio Comitato di Migliarino in opposizione ad un progetto di trasformazione turistica inappropriata, invadente ed escludente della sponda destra del Serchio, al tempo affetta da una “vivacità” che a noi sembrava esuberante e scorretta.


Invece parlo del passato lontano, ma non troppo, e propongo qui (in via eccezionale avendo abbandonato il giornale da tempo) alcune foto di vecchi articoli riguardanti giovani del nostro paese autori di imprese memorabili, almeno degne di un piccolo articolo nel giornale locale.


Un paio riguardano eccellenti imprese sportive di giovani migliarinesi, mente uno parla di una impresa di grande fantasia e di cui tutti i migliarinesi possono andare fieri . Non solo per la eccezionalità dell’idea e della realizzazione ma anche per la cura dei dettagli, come la preparazione dei travestimenti atti allo scopo e di cui abbiamo una foto, compreso lo scenario (Corso Italia a Pisa) scelto per la esibizione. L’articolo non si perde in particolari ma chi ha vissuto e conosce l’evento fino alle domande in caserma dei carabinieri sul significato della sigla VATIC stampata sui travestimenti con cappuccio non potrà mai dimenticarlo.


Il tutto per ricordare anche solo un po’ della vita straordinaria che avevamo noi di Migliarino in quegli anni favolosi e segnalare che nel giorno della Festa, verso le 15,30, al Circolo ARCI ci sarà un piccolo ricordo del passato con foto e video di Chiube, alcuni quadri di Bunny (il grande Malf) e alcuni paesani stranieri invitati per l’occasione.
Vedete di non mancare.
P.G_
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri