none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontedera, 17 maggio
CANTINA JAZZ AL MUSEO PIAGGIO

14/5/2024 - 11:49


Il Museo Piaggio è un luogo magico di Pontedera, e ritrovarsi a suonare e degustare tra le Vespe crea un’atmosfera unica.

Tanto più quando sia i vini che i brani sono di assoluta eccellenza.

In questo appuntamento del 17 maggio è protagonista enologica la Galassia Lunelli, realtà internazionale del vino italiano, che spazia dalle fantastiche bollicine di montagna, portabandiera del Trento DOC, alle tenute locali dove si confezionano gioielli enologici.

In questo percorso di degustazioni sperimenteremo entrambi: avremo infatti le bollicine sia all’inizio che al termine del percorso, mentre lo spazio centrale sarà dedicato alla tenuta trentina e soprattutto alla locale Tenuta Podernovo di Terricciola con i suoi rossi di grande levatura.

Il territorio, poi, accompagna il vino: i salumi Rosi, i formaggi del Caseificio Busti e le carni della macelleria Lo Scalco forniscono le materie prime locali per confezionare gli assaggi che si sposeranno coi vari vini.

 

Che dire poi della compagine musicale?

Un CantinaJazz quintet frizzante più delle bollicine e di spessore paragonabile ai grandi rossi, grazie anche alla voce di Michela Lombardi, che interpreterà musicalmente le armonie di profumi e di sapori, costruendo delle entusiasmanti sinestesie.

Il servizio dei vini è curato dai sommelier AIS-Pisa, la degustazione è condotta dal delegato Alessandro Balducci.

 

Ma veniamo ai dettagli: l’evento inizia alle 19:30, con l’apertura del buffet, la degustazione del Ferrari Maximum e la visita alla mostra “Vespa all over the world” in esposizione al Museo Piaggio.

Questo momento dura 45 min, quindi alle 20:15 ci si sposterà in Sala Vespa e, con sedie e piccoli tavolini disposti tra le vespe, inizierà CantinaJazz.

 

L’acchito tocca al Pietragrande 2023, bianco fermo trentino profumato e decisamente fresco, ideale per aperitivi, quindi per dare il benvenuto, accompagnato da assaggi del Lardo del Salumificio Rosi e da un Pecorino  fresco del caseificio Busti.

 

Dopo quest’unico bianco, passiamo a tre rossi di grande levatura, tutti prodotti della tenuta toscana dei Lunelli: Podernovo.

Per primo il vino “base” (e già partire da una base così…),  Aliotto 2020, ancora giovane nonostante i 4 anni dalla vendemmia, rosso espansivo e gradevole, di ottima beva, che viene accompagnato da un salame toscano e un lonzino, entrambi di Rosi.

 

Al terzo momento è di scena il fratello maggiore, il Teuto qui servito nell’annata 2019 (la prima annata ad ottenere i “Tre bicchieri” del Gambero rosso è stata la 2018): un tipico rosso terricciolese alla sua massima espressione: pieno, di grande spessore, e di “portamento regale”, per citare la definizione che ne ha dato l’enogastronomo Enrico Bimbi.

Il Teuto sarà accompagnato da un assaggio di peposo dell’Impruneta, realizzato su carni della macelleria Lo Scalco.

 

Nel quarto momento si tocca l’apoteosi del rosso, con una sfida diretta al mondo bolgherese: Auritea 2018, un Cabernet franc in purezza che vuole testimoniare come i suoli di Terricciola, ricchissimi di sciolto e fossili, apportino sapidità a piene mani come fanno quelli di Bolgheri, direttamente a vista mare.

Questo è un vino da meditazione per cui potrebbe star benissimo da solo, ma abbiamo deciso di servirlo con un singolare pecorino stagionato e saporito che produce Busti: lo Scudo (con un po’ di miele per addolcire tutta la sapidità che si sprigiona).

 

Tecnicamente la degustazione si concluderebbe qui, ma i Lunelli propongono un bis che sicuramente nessuno rifiuterà: chiuderemo con un Ferrari demi-sec, affascinante bollicina che allude al dolce senza esserlo pienamente, ma riuscendo a mantenere una incredibile fragranza e morbidità, che lo sposano bene con una spuma di ricotta del Busti leggermente dolce con miele delicato.

 

Abbiamo però parlato poco dell’altra colonna portante di CantinaJazz, ovvero della musica: per stare al pari di questa formidabile degustazione avremo:  Andrea Garibaldi (piano), Andrea Melani (batteria), Nino “swing” Pellegrini (c.basso), Alessio Bianchi (tromba), Michela Lombardi (voce).

Sotto la direzione artistica di Emiliano Loconsolo, il CantinaJazz quintet si produrrà in un repertorio molto vasto che dagli standard jazz porterà al blues e ad alcuni pezzi immortali della canzone d’autore.

Il tutto grazie, oltre alla valentia dei musicisti, alla meravigliosa voce di Michela Lombardi, allo stesso tempo versatile e profonda.Questo evento è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Piaggio, la delegazione AIS- Pisa, e il Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia dell’Ateneo Pisano, grazie al determinante sostegno della Fondazione Pisa nonché del supporto di IPWebSite per l’attività online.

 

La quota di partecipazione, onnicomprensiva e non frazionabile, è di 35 euro/persona.

La prenotazione -obbligatoria- può esser fatta dalla pagina dell'evento sul nostro sito:
https://cantinajazz.com/event/museopiaggio24/


Questo evento è stato allestito grazie al determinante sostegno della Fondazione Pisa, alla collaborazione col Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia dell’Ateneo pisano, con l’AIS-delegazione di Pisa e con la Fondazione Piaggio e grazie al supporto di IPWebSite per le attività online.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri