Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“La rondine, il giocattolo preferito del vento”, scriveva il grande scrittore delle “Storie naturali” Jules Renard e aggiungeva il poeta Paul Valéry: “Meglio essere una rondine che una piuma” mentre il nostro amato Luciano De Crescenzo sottolineava: “Tutte e due volano, ma la prima va dove vuole lei e la seconda dove vuole il vento”.
Mi stacco dalla poesia e dalla filosofia e casco nel vernacolo che mi si addice di più:
Benvenute rondinelle, non abbiate paura, siete belle anche spettinate!
La curiosità
“Mamma dimmi, perché son tutta nera?”
“Zitta e mangia sennò ci si fa sera!”
“Ma’, dice babbo, e sse lo dice è certo,
che si ritorna a ccasa ner deserto.
Ma gliè per ‘un piglià’ ‘varche sassata
che mi portate ‘ndove sono nata?”
“Te siei nata ‘n terra der pisano,
semo no’ che si viene da lontano,
ma, giunto ‘r mese ‘vando er fïo pende,
bisogna lascià’ casa e llevà’ tende,
si torna ner paese tanto amato,
quello ‘he dar seccume è marsagrato.
“Ma’, perché ‘ndella tèra der mi’ nonno
‘un ci van tutte ‘velle ch’arivónno?”
“Loro san già, e Ddio l’abbia ‘n groria,
Anno novo fa nòva sanatoria.
Sbrigati su, ch’è ll’ora delle ’órse,
che ‘velle son sïure, ‘un sono un forse”.
“Ma’ ho fifa! Perché si ‘óre sòdo?
Attenta, attenta e guid’ un po’ più ammòdo!
Son piccinina e son di primo pelo,
oh, bada ‘r càmioo! … E c’è mancato un velo!”
“Ma vòi mette la ‘òsa sur carmìno?
Bimba ‘vesta è lla sfida der destino.
S’ ‘un córi ‘un mangi ‘r primo né ‘r contorno,
la lotta è sulla strada e ’n ogni giorno.
Te viemmi dietro e fai tutto ‘omme mme,
apri bocca solo se vòi fa’ tumé!”
“Mamma è lontana l’Affrïa? Ciò ‘n limïo!!”
“Tee? Vola vai…. rondinottino mio!”