none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
“Crocevia di cammini”, la conferenza a Villa Roncioni apre scenari nuovi per il futuro del turismo sostenibile

21/5/2024 - 16:12


“Crocevia di cammini”, la conferenza a Villa Roncioni apre scenari nuovi per il futuro del turismo sostenibile nel nostro territorio

Itinerari, cammini, percorsi: il futuro del nostro territorio è nel turismo lento e sostenibile, sempre più praticato, sempre più apprezzato e al centro dell’attenzione e degli investimenti.

 

Questo è emerso dalla conferenza di sabato scorso a Villa Roncioni: gestori, proponenti, storici ed esperti si sono confrontati e hanno raccontato i propri progetti. ele proprie esperienze.

 

È stata anche l’occasione per mettere a confronto istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini sullo sviluppo di questa tipologia di turismo, che è la naturale vocazione del nostro territorio, e per lanciare idee e proposte, suggestioni e progetti per lo sviluppo di nuovi percorso o l’ottimizzazione di quelli esistenti.


Un ringraziamento doveroso ai relatori che sono intervenuti e ai volontari di Salviamo La Rocca che si sono dati da fare per organizzare tutto al meglio; naturalmente, un grazie particolare va anche alla Fondazione Cerratelli, per aver concesso lo spazio incantevole in cui si è svolta la conferenza.
 
È il secondo appuntamento che Salviamo La Rocca dedica al tema del turismo sostenibile e del volontariato culturale: la prima conferenza, in occasione del decennale dell’associazione, si tenne a Villa Poschi e vide al centro il lavoro delle associazioni del Monte Pisano per la valorizzazione dei propri beni storici.

 

La nostra intenzione è che questi confronti diventino un appuntamento annuale, sempre più frequentato da appassionati, operatori del settore, volontari e istituzioni.
















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri