none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per scrivere alla rubrica: spaziodonnarubr@gmail.com
PER LE VIE DI VECCHIANO

3/6/2024 - 7:33



Per le vie di Vecchiano
Sono cresciuta a Vecchiano, un luogo che amo profondamente.
Di recente, mentre passeggiavo per le sue strade, mi sono resa conto di una realtà sconcertante: non ho trovato nessuna strada dedicata alle donne. Tutte le vie che ho incontrato portano il nome di uomini illustri, eroi, politici.
Questo mi ha spinta a fare una ricerca più dettagliata della zona ed ho trovato un parcheggio creato da poco in San Frediano che porta il nome Mahsa Amini. Questa donna fu arrestata nel 2022 e trovata morta in circostanze sospette per aver indossato l’hijab in modo allentato.
Mahsa è stata una delle tante donne coraggiose ma ci sono state molte altre donne che purtroppo in confronto agli uomini sono state dimenticate o non abbastanza valorizzate.
Forse perché la storia è stata per lungo tempo scritta dagli uomini, lasciando in ombra i contributi delle donne.
Eppure, il mondo è stato plasmato anche dalle loro azioni e dalla loro visione.
Penso a donne come Marie Curie, che ha rivoluzionato la scienza con le sue scoperte nel campo della radioattività.
Oppure Rosa Parks, una donna coraggiosa il cui atto di protesta ha scosso le fondamenta della lotta per i diritti civili.
Ci sono molte altre donne straordinarie che meritano di essere ricordate:  Malala Yousafzai, che ha lottato per l’istruzione delle ragazze nonostante le minacce alla sua vita e Frida Kahlo, che ha usato l’arte per esplorare temi d’identità, dolore e resilienza.
Queste donne hanno sfidato le convenzioni sociali e hanno fatto la differenza non solo per se stesse, ma per intere generazioni contribuendo in modo significativo alla nostra storia e al nostro progresso.
 
La loro mancanza di riconoscimento nelle strade del mio paese riflette una disuguaglianza persistente nella nostra società.
E’ tempo di dare loro il riconoscimento che meritano, non solo nella storia globale, ma anche nelle strade dei nostri quartieri. Solo così possiamo costruire una società più equa e inclusiva, dove tutti sono valorizzati per il loro contributo, indipendente dal genere.
 
Serena Corti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/6/2024 - 10:44

AUTORE:
AUTRICE Serenella

Io credo che sia semplicemente una constatazione, è una aspetto della nostra storia che può non essere gradito ma che rispecchia la "moda" di quel modo di fare che segue l'onda del momento, che si assuefà alle scelte del tempo...chissà cosa troveranno da ridire i posteri, quante imprecisioni o errori modaioli che a noi sembrano del tutto inerenti ai tempi che stiamo vivendo...

3/6/2024 - 21:42

AUTORE:
AUTRICE Elisa

Cara Serena, è proprio vero ciò che hai scritto.
Complimenti per la tua sensibilità in tal senso.