none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
...e incazzatura all'alba!

8/6/2024 - 22:07


Siamo di nuovo a Bocca di Serchio, sulla spiaggia di San Rossore.
In questo preciso luogo, qualche tempo fa, vi era una spiaggia che partiva dal canneto e andava a sinistra verso il mare per una trentina di metri, forse più, per proseguire verso nord per un centinaio, forse più, di arenile immacolato fino a dove il Serchio aveva deciso di congiungersi con il mare. Alle spalle un’altra striscia simile che le dune indirizzavano verso sud   ergendosi a bastione con una vegetazione varia che nulla aveva, ed ha, di diverso da quella delle Oasi, se no che non vi si trovavano turisti curiosi e meravigliati da tanta bellezza di colori e di profumi.

Ebbene ora questa spiaggia comincia a mostrarsi una ventina di metri da dove poche barche possono attraccare. 

Ma non è per questo che mostro questa foto, è la presenza di questo tubo   che è riapparso dopo che la duna che lo nascondeva si è sciolta in ondate di sabbia, che stuzzica la curiosità.
Io posso avanzare una supposizione avendo vissuto per ottant’anni la zona, ma vorrei essere supportato da altri.
La mia storia è questa: negli anni ’80 del secolo scorso la spiaggia d’estate era invasa letteralmente da capannucce di cannella dove si “rifugiavano” i “fruitori” del tempo, 90% vecchianesi, e che, ligi alle leggi del parco, presidenza e semplice rispetto per un terreno che, guarda caso, è sotto San Giuliano, non oltrepassavano un confine appena segnato da un semplice filo di ferro, ma conosciuto dai più. Quando però il numero dei vacanzieri aumentò, i più spregiudicati pensarono che, di là dal filo, c’era posto e iniziò l’occupazione che portò alla fine delle baracche con, prima una semplice ingiunzione su volantini, poi con l’arrivo di ruspe che demolirono tutte le baracche.
Era il 27 settembre 1987.
Ritorniamo al tubo.
Un tizio che aveva fatta la baracca, lo chalet, sulle dune e aveva piantato un tubo per l’acqua (e che tornerebbe se fosse vero)… ma tutto quello che si vede nella foto  dovrebbe essere stato piantato a forza  in più di due metri di sabbia e un ulteriore metro sotto il livello del mare e non penso proprio che fosse possibile.

 

Domanda: chi ha piantato il tubo?

Quelli della X Mas avevano trovato il gas scavando vicino alla Casa Coli e avevano piantato un tubo simile per avere combustile, ma loro erano di là dal Serchio!





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/6/2024 - 15:51

AUTORE:
Cory

Che culo che ha avuto il parco e tutti quelli che amano usufruirlo semplicemente così com'è!

10/6/2024 - 8:03

AUTORE:
RAPTOR

Baronti,il compianto fattore dei Salviati, mi raccontò tanto tempo fa che dietro la casa del contadino Coli, quella dove alloggiavano i marinai della Decima, c'era un misterioso tubo che sporgeva da terra. Il capoccia spiegò che era stato messo dagli "ospiti" perchè uno di loro disse che nei luoghi dove in tempi remotissimi vi erano paludi c'era, probabilmente, del gas metano e venne fatto il tentativo che riuscì davvero! Accendevano, cuocevano e tappavano! La cosa poi venne alle orecchie di compagnie che, dopo diversi sondaggi, decisero che per la poca quantità di gas non valeva la pena investire tanto denaro.
Ecco la connessione scherzosa al "tubo di mare".

10/6/2024 - 1:24

AUTORE:
PREDATOR

Non ho capito il discorso del gas trovato vicino a Casa Coli???

9/6/2024 - 6:52

AUTORE:
Luna

Non credo proprio che sia un periscopio, quindi alla prima domanda: chi ce l'ha messo? viene spontanea la seconda: a che cosa serve? e poi anche la terza: se sta così dritto, quanto è piantato profondo? e infine la quarta: non esce nulla dalla bocca del tubo?
Vediamo se a un temerario curioso viene la voglia di estirparlo e ci fornisce le risposte..