none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Il problema del palo.

19/6/2024 - 22:05

 
 
[…] come posso volere, io

che neanche davanti ad un palo

so scegliere la sinistra alla destra o viceversa?

Come posso io fare scelte più grosse?

La verità è che forse il mondo è fatto di pali

che si dividono: in quelli fermi ed in quelli mossi.
 
Il problema del palo è una poesia di Aldo Mazzei, uno scrittore/poeta napoletano con un particolare modo di vedere il mondo.
Anche a me capita di vedere pali che non sembrano pali così impalati e dai contorni che si scambiano di posto cambiando la certezza che in fondo in fondo non siano pali ma luci e ombre di pali.
Mi sono intrigato!!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/6/2024 - 10:06

AUTORE:
Sofy

Pali e paletti sono sempre stati usati a sostegno di...e quindi si sono da sempre dimostrati utili se non indispensabili in infiniti modi...anche purtroppo in quelli poco edificanti se penso ai pali da impiccagione ecc...
Anche quelli usati per la censura non è che poi mi piacciano granche' (e sembrano tornare di gran moda proprio da chi si lamentava di essere emarginato)...men che mai i pali usati per delimitare i lager o le riserve indiane o i manicomi o i lazzaretti...e si sta tornando alla voglia di isolare, segregare, estromettere... tutte pseudosoluzioni già sperimentate che non risolvono un bel "beato ca**o!
Ricordo che nei periodi più crudeli e bui della storia i pali venivano conficcati nel lato B, come si dice elegantemente adesso, fino a farli fuoriuscire dalla bocca dei poveri condannati, sommariamente, da sanguinari giudici e persecutori che di umano non avevano nemneno la parvenza...