Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mi chiamo Lubiana, ho 68 anni e sono nata in un paesino nell’entroterra della Toscana, dove ancora esistono le tradizioni, le feste di paese, le maldicenze, i pettegolezzi e le superstizioni. Ho lavorato molto fuori casa e ho sempre avuto responsabilità nella famiglia, verso i miei figli, per farli crescere con una buona educazione e una responsabilità verso lo studio. Non mi sono mai tirata indietro nelle incombenze di casa, mantenendo la casa dignitosa e pulita. Ho fatto economie e risparmi, ma mi sono concessa tanti piccoli piaceri, come fare delle gite allontanandomi molto dal luogo di residenza, oppure spendere dei soldi per comprare bei mobili e abiti buoni.
Quando è arrivata la menopausa, è stata una fase della vita impegnativa per le vampate di calore, l’insonnia notturna e i cambiamenti di umore. Tuttavia, ho sempre mantenuto una visione positiva di questo cambiamento che il mio corpo richiedeva. Ho cominciato a percepire una libertà che non avevo mai provato prima, una libertà nel dire direttamente quello che pensavo e una libertà sessuale che mi ha permesso di riscoprire e approfondire la mia intimità in modi nuovi e appaganti. La fine della fertilità mi ha liberata dalle preoccupazioni legate alla contraccezione, permettendomi di vivere la sessualità con maggiore spontaneità e serenità.
Il confronto con altre donne che stavano vivendo questo momento mi ha permesso di scambiarci conforto e suggerimenti. Questa sensazione di benessere è rimasta fino ad oggi, perché finalmente potevo spendere energia e tempo per me stessa. I figli ormai grandi e indipendenti hanno ridimensionato il mio rapporto con loro, permettendomi di dedicarmi di più a me stessa. Ho iniziato a fare cose che mi erano sempre piaciute, dedicando tempo alle amicizie e immergendomi nell'apprendimento. Ho messo a disposizione qualche ora del mio tempo per la comunità, la lettura di libri è diventata una compagnia inseparabile, e ho avuto voglia di imparare una lingua straniera e migliorare la mia scrittura.
In sintesi, la menopausa mi ha donato una nuova libertà, un'opportunità per riscoprire me stessa e vivere con maggiore consapevolezza e gratitudine.
Chissà se ci sono altre donne che hanno avuto una esperienza positiva nel affrontare questa età…
L.B