Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ormai tutti conoscono la storia della cosiddetta “Pastasciutta antifascista”, la pasta a burro che Alcide Cervi e i suoi figli prepararono e donarono a tutto il paese nel giorno della caduta di Mussolini.
Da qualche anno celebrare e festeggiare questa data, con una pastasciutta e magari un concerto, è diventata una abitudine, una tradizione dei circoli.
Questo 25 luglio al Circolo il Fortino, dopo la cena e la celebrazione, sarà presentato lo spettacolo “Siamo umani”, di Claudio Terreni.
Lo spettacolo parla di migranti e migrazioni.
Riunisce letture teatrali, dialoghi, monologhi e brani musicali accompagnati da foto e video.
Punta a far conoscere i drammi dei migranti, le loro storie viste attraverso i loro occhi, i loro sogni e speranze. Claudio Terreni, regista e drammaturgo, , da moltissimi anni impegnato nel sociale, ha voluto portare sul palcoscenico uno spettacolo teatrale e di impegno civile, nato dalla collaborazione con Don Massimo Biancalani, che da otto anni ospita a Pistoia oltre 150 migranti nelle sue parrocchie di Vicofaro e Ramini.
Nello spettacolo si alternano le letture ed i monologhi interpretati dallo stessoTerreni e da Federica Bini ed Ornella Foggi, ai brani musicali composti ed eseguiti da Marco Chiavistrelli.
Nella sua lunga carriera, Marco Chiavistrelli ha suonato e cantato con Guccini, Bennato, Venditti, De Gregori, Battiato, Branduardi, I Nomadi, Bobo Rondelli, Sabina Guzzanti.
Da sempre canta e compone brani caratterizzati da un forte impegno sociale e civile.
Per la cena e lo spettacolo è richiesta la prenotazione, allo 05036195.
E' richiesta la tessera ARCI.