Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Continuiamo le piccole indagini per conoscere la percentuale di donne e di uomini che partecipano alle attività di Associazioni, Gruppi ecc che hanno finalità in sintonia con le nostre di Spazio Donna.
Oggi riferiamo alcuni dati fornitici dalla Legambiente di Pisa. Ambiente, problemi ambientali oggi sempre più urgentemente all'attenzione della cittadinanza tutta. Inquinamento atmosferico, elettromagnetico, acustico, dei corsi d'acqua, delle spiagge ...del mare....
Da qualche tempo è sorto anche un nuovo termine "ecofemminismo" a indicare lo stretto legame tra i due movimenti: quello delle donne e quello ecologista..
La Legambiente con le proprie iniziative non vuole "tappare i buchi del sistema", non vuole fare quello che le istituzione delegate (comuni provincie ecc) devono fare ma indica modi e temi non pensati o trascurati che domani siano presi a modello, in carico e risolti da chi di dovere.
Risposta fornitaci della Legambiente di Pisa:
Presidente, una donna.
Direttivo, tre donne e tre uomini
partecipanti in maggioranza donne (i dati precisi in questi giorni non erano a disposizione)
Noi donne siamo più sensibili e partecipi ai temi della cura della natura? Sembrerebbe di sì.
La Redazione di Spazio Donna