none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi.

dall’interno del comune? Sono parziali e di comodo. .....
I terreni sono privati, così come il progetto. Il .....
del comune, quindi questa amministrazione non si è .....
Il forummista che si firma "informazione" e bat 21 .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Un'impressione, anzi...due!

11/8/2024 - 7:46



E upupe e gufi e mostri avversi al sole

svolazzavan per essa; e con ferali

stridi portavan miserandi augùri.

 
Diceva il Parini in “La notte” e ribadiva il Foscolo nei “Sepolcri”:


E uscir del teschio, ove fuggìa la Luna,

L’ùpupa, e svolazzar su per le croci

Sparse per la funerea campagna,

E l’immonda accusar col luttuoso

Singulto i rai di che son pie le stelle

Alle obblîate sepolture. 


Ma meno male c’era Montale  con Ossi di Seppia  a risollevare il nostro “galletto marzolo” :


Upupa, ilare uccello calunniato

dai poeti, che roti la tua cresta

sopra l’aereo stollo del pollaio

e come un finto gallo giri al vento;

nunzio primaverile, upupa, come

per te il tempo s’arresta,

non muore più il Febbraio,

come tutto di fuori si protende

al muover del tuo capo,

aligero folletto, e tu lo ignori.

 
Ma cosa c’entra l’upupa con la foto del giorno?
Niente direte voi, ma ve lo dico io!
Io ho nel mio giardino, un mini giardino zoologico e/o voliera a cielo aperto, una coppia di upupe che vi portano addirittura i figli in gita e che stamani hanno fatto toeletta, come piccoli dorati gallettini crestati, rotolandosi fra le foglie cadute di un acero.

Ecco un gatto! Via via!
Dove si erano scapriolati vi era rimasta l’impronta delle loro penne che, come nelle fiabe o nel mondo delle farfalle, dovevano essere ricoperte da una polvere d’oro.
Eccone la prova ed ecco nascere la mia impressione.

 

L’impressione, maledetto l’italiano camaleontico, è quel qualcosa che senti… qualsiasi forma di esperienza conoscitiva o emotiva, capace di suscitare una reazione sempre soggettiva o provvisoria, ma anche quello dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un corpo mediante la pressione, e l’impronta stessa che vi rimane.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/8/2024 - 10:19

AUTORE:
Filù

Upupe gufi mostri...che fanno
impressione
Scusami Chiube ma io ci vedo un cuore!
Un cuore dorato, mi parrebbe formato da tre palle gialle d'erba bruciacchiata dalla potenza del sole...che spappola i corbezzoli, rotea i marroni...in poche parole è un gran rompimento di coglioni!
Almeno per chi come me si trova praticamente ai domiciliari, per problematiche di salute o familiari...reclusi nella casa, quasi circondariale, che
che sia giorno festivo oppure feriale...
Ci rinsecchisce, ci inaridisce, ci prosciuga, dannato sole, peggior d'una sanguisuga!