none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Marina di Pisa, 24-31 agosto
MARINA SLOW 2024
"SALVARSI DAL MARE"

12/8/2024 - 18:39


Ai blocchi di partenza la nuova edizione di Marina Slow, la manifestazione che dal 2012 racconta i problemi del nostro mare, la cultura, la musica, l'editoria e l'enogastronomia del territorio.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei numerosi eventi che si terranno dal 24 al 31 agosto a Marina di Pisa, presso il circolo Il Fortino.


Ad illustrarli Fabiano Corsini, presidente del Circolo, che è riuscito nella non facile impresa di citarli tutti.

Ad affiancarlo uno degli sponsor, Franco Canepa, della Marina Development Corporation, che gestisce Villa Rondini, il quale ha descritto il progetto di rigenerazione urbana in corso, teso anche a qualificare l'attività invernale.
E naturalmente diversi artisti ed organizzatori degli eventi previsti. Infine, di grande importanza Massimo Giachetti, responsabile delle tante iniziative enogastronomiche.
Ringraziati i coorganizzatori di Slow Food e gli altri sponsor, UniCoop Firenze, Fondazione Pisa, Water Planet Service e le collaborazioni di Libreria Erasmus, la Croce Azzurra del Litorale Pisano, il GNRAC Gruppo ambiente costiero.


E veniamo al programma, davvero imponente.
Ci saranno due mostre, una appunto dal titolo "Salvarsi dal mare", creata con 10 pannelli ricavati da due opuscoli, uno del 1965, l'altro del 1980, dedicati alla difesa dal mare.
A corollario della mostra si terranno due incontri con esperti di livello internazionale, in uno Lorenzo Cappietti, che si sta occupando del problema di Marina, ed Enzo Pranzini, che se ne occupa da sempre, e nell'altro Franco Cervelli, dell'Università di Pisa.
La seconda mostra è di Elena Murer e si intitola "Animali e altri paesaggi".


Per gli spettacoli, musicali e non, nutrito programma con  Carina Calderon ( La pazzia del tango), Igor Santini in concerto, il teatro con "Mi ricordo" con Athos Bigonciali, Athos Davini e David Dainelli, su scrittura scenica di Massimo Corevi tratta dal libro "Pisa una volta" di Bigonciali, il cantautore Alessio Lega, il trio EffeCi pop'n'blues in concerto, la AJC Jazz Band in concerto e le band Meltan e Ultima Mano.


Infine i libri, con 6 presentazioni, coordinate dalla Libreria Erasmus.
Un settimo libro, presentato da Bhalobasa, sarà "Racconti di incontri", la storia di 33 anni di cammino, con Don Armando Zappolini, presidente onorario dell'associazione.


Ma Marina Slow è famosa ed amata per essere soprattutto la festa del buon cibo, e non solo buono.
Ci saranno banchi di produttori locali e laboratori del gusto.
E poi la cucina del Fortino.
Anzi, le cucine di Massimo Giachetti, che si è superato.

Oltre al famoso cacciucco, ci sarà l'esaltazione del baccalà in varie declinazioni, anche se l'attore principale sarà l'acciuga, fritta, alla povera, ammullicata, arraganata, un festival insomma.
E per chi vuol mangiare camminando, il cuoppo dei fritti con alici, baccalà e verdurine.
Non mancherà lo street food vero, con GAO e altri, e ci sarà, ma non sempre, perfino la pizza pisana del Chimenti.
Per finire dolci siciliani di Santina, i frati del Paolicchi e, chissà, i gelati di De Coltelli.

Se vi sembra poco...

Un vero miracolo, ottenuto grazie agli 80 e più volontari, che realizzano una festa di strada che è insieme popolare e di qualità.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri