none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Chi dice O e chi dice A!

13/8/2024 - 17:53



Cent’anni fa Giacomo Leopardi scrisse uno dei più bei Canti, sempre mesti come il suo essere, ma che hanno lasciato un segno nei piccoli cuori degli scolari, anche i più retrivi a studiar poesie: Il passero solitario.
Monticola solitarius, nome scientifico datole da Linneo nel 1758, dice tutto sul suo habitat e abitudini. È frequente sulle pareti rocciose dei monti vecchianesi, ma molto schiva tanto da costringere chi vuol fotografarla a lunghi appostamenti, cosa  lontanissima dal mio modo di far foto.
Quel giorno che sono andato a Calci da amici di mio figlio lei, anzi lui (ma lo sapeva Giacomo che sono azzurri solo i maschi?)  era lì, sfatando tutte le dicerie che lo davano per animale scontroso.
Non è un impagliato da museo o da salotto, ha cacato in diretta sul ginocchio!

Riduco per non tediare il lettore abituato alle mie sconclusionate scritture, ma (tristemente a malincuore) mi immedesimo, usando però il nome vero ornitologico: Passera!


D’in su la vetta della torre antica,
passero solitario, alla campagna
cantando vai finché non more il giorno;
ed erra l’armonia per questa valle. […]

 

non compagni, non voli,
non ti cal d’allegria, schivi gli spassi; 
canti, e così trapassi

dell’anno e di tua vita il più bel fiore. […]

 

Oimè, quanto somiglia
al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
della novella età dolce famiglia, 
e te, german di giovinezza, amore, […]

che parrà di tal voglia?
Che di quest’anni miei? Che di me stesso?
Ahi! pentirommi, e spesso,
ma sconsolato, volgerommi indietro. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/8/2024 - 13:30

AUTORE:
Palmira

Passero solitario a te l'elogio,
che te ne stai in vedetta
sotto la torre dell'orologio
a monitorare quel che fa
la tua specie, la tua razza
quando l'estate impazza?
Direbbero che sei un asociale,
un impenitente zitello
preoccupante misogeno
geloso del fringuello,
invidioso della cincia,
che furba fischietta
allegra, e fa la civetta
con chi le capita
a portata di mano,
e poi volando
s'apparta lontano
Ci dà di coda, ci dà di becco
appollaiata nel nido
o su uno stecco pe' fallo strano!
E poi la lodola
che ci casca al primo riflesso,
non per ingenuità,
ma perche' è ghiotta di sesso!
Anche la capinera fa le moine...
canta fischia gorgheggia
tutte le mattine
tanto sa che un pennuto,
un volatile astuto,
gradirà le sue grazie
...è risaputo!
Passero mio così riservato,
segreto, misterioso...
c'è quals'altro da svelare,
a parte che sei curioso?

14/8/2024 - 10:21

AUTORE:
sollevante

Glierimo ner pien der maggio del '99 l'augelli fischiavano e le tortore in colombaia stavano a fa franella ...
un fio pallone mi si spiaccio' tra capo e collo.
trovate voi o esperti in metafòri e metadentro il nesso e lo sconnesso

14/8/2024 - 7:50

AUTORE:
Dino Conta

...a mettere intorno casa qualche pianta di fico, di uva, caki, susine e poi mi dici/dite se a rifarsi delle upupa che beccano le prime fragole e su-su il resto dei dolci frutti e qualsiasi tipo di pennuti, fuori che le rondini approfittano della dolce frutta da voi allevata.
Mi tocca raccogliere i fichi palloni e mangiarli il giorno dopo nsenno' nisba fichi.

14/8/2024 - 7:37

AUTORE:
Melania

Sento dire che è in calo il numero dei passeri, ed effettivamente qui da ma non ce ne sono quasi più, pensare che il giardino brulicava di andirivieni giornaliero, specialmente a beccare le briciole di pane che non faccio mai mancare alle creature affamate.
Mi mancano molto gli svolazzi, i cinguettii, i saltelli, i richiami...era uno spasso assistere alle obluzioni: veloci immersioni con accurato spiumaccio, nella vaschetta d'acqua che tengo sempre a disposizione delle creature assetate.
Ero e resto passero, pardon passera, solitario...l'abitudine, anzi la necessità di vivere perlopiù in disparte, lontana dagli schiamazzi, dagli affollamenti, dalcosìfantutti...è il marchio distintivo che mi permette di affiancare le creature che desidarano una presenza costante, una vicinanza che non è mai invadente.