none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sul nostro territorio
Una mitragliata di ghiaccio.

27/8/2024 - 18:04



Appena passate le 17 ecco tuonare dalla parte di Pisa, poi un vento strano di terra, sono settimane che è di mare, delle piccole gocce che ti facevan dire ”…vai stasera non annaffio!” e poi uno schiocchìo di pallottole di ghiaccio che metteva paura. La grandine era impazzita, saltava come ranocchietti impauriti con sempre più grandi i chicchi, ma che non ha durato molto. Anche la costa ne ha risentito con fuggi fuggi di auto che poi han creato lunghe file per paura di avere danni alla carrozzeria.
Ora calma piatta.
Da non dire “alla prossima”!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/8/2024 - 7:07

AUTORE:
Fedora

Alla prima sbirciata ho pensato: "com'è possibile che i bucaneve siano fioriti su un prato così verde?"
Poi leggo il commento, allargo l'immagine e riconosco quei proiettili di ghiaccio tanto distruttivi quanto temuti...
e mi spiego lo scenario che ho trovato tornando a casa ieri sera: vasi rotolati, foglie ammucchiate, tralci di gerani provenienti dai balconi del vicinato (che ho provveduto subito a piantare per vedere se attecchiscono), marciapiedi ricoperti di fogliame terra e pezzi di uno strano materiale plastico (di cui ho capito l'origine soltanto dopo averci studiato un po'),che non sono altro che la copertura del tettuccio di una casetta in legno che si trova sulla terrazza dell'ultimo piano...
Ecco spiegati i lampi, i tuoni, il grigiume minaccioso col vento che sentivo da lontano a oltranza... in lontananza!