none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Nodica
La violinista Debra Leanne Fast, sabato 31 agosto alle 21.30 sarà nella Chiesa dei Santi Simone e Giuda di Nodica

30/8/2024 - 14:52

#NotizieDalComune #VecchianoCultura #EstateVecchianese24


La violinista Debra Leanne Fast é reduce da un grande successo al Garda Musik Week, dove il suo concerto all'alba ha registrato il tutto esaurito nella storica Chiesa di San Giacomo ai Calini.


E sabato 31 agosto alle 21.30 sarà nella Chiesa dei Santi Simone e Giuda di Nodica per l'undicesima edizione del suo Suono Solo.


Debra Fast dunque , la violinista canadese da tempo residente in Italia, torna all'Estate Vecchianese con un programma a tinte forti, nel quale non mancano spunti di riflessione e curiosità. A partire dal brano d'esordio, il misterioso “Preludio per il violino” di Thomas Baltzar che esiste in un manoscritto inglese del 1685, quando l'autore era morto da più do vent'anni (nel 1663). Dobbiamo dunque allo zelo di un ignoto copista la conoscenza di questo bel pezzo, altrimenti rimasto nascosto nelle pieghe del tempo.

Alla tradizione tedesca è dedicata anche la seconda opera in programma, la ben più nota Fantasia V del grande Georg Philipp Telemann, forse il più prolifico compositore dell'intera epoca barocca. Debra Fast non manca mai di rendere omaggio alle sue radici canadesi nei suoi programmi concertistici, e quest'undicesima edizione di Suono Solo non fa eccezione: esaurite le stravaganze barocche, farà ascoltare un capriccio di Sophie-Carmen Eckhardt-Gramatté che introdurrà il “gran finale”. Il belga Eugéne Ysaÿe fu tra i massimi violinisti a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, giustamente celebre e protagonista di una travolgente carriera mondiale. Ma fu anche abile e apprezzato compositore che, tra l'altro, ci lasciò sei Sonate per violino solo che rappresentano il risultato di una vita di ricerca, approfondimento e maestria.

Debra Fast farà ascoltare la Quarta, un lavoro impegnato che prende spunto dalle grandi forme del passato (Bach in particolare) per proiettarle in un futuro luminoso e drammatico assieme.

Sabato 31 agosto a Nodica un concerto che promette dunque grandi emozioni, e che come tutti gli eventi dell'Estate vecchianese è ad ingresso libero e gratuito.
L'Estate Vecchianese è sponsorizzata da Toscana Energia





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri