none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
Domanda per i contributi del “Diritto allo studio”

9/9/2024 - 13:02

Domanda per i contributi del “Diritto allo studio”: c’è tempo fino al 20 settembre per presentare domanda al Comune di Vecchiano

Vecchiano, 6 settembre 2024 - C’è tempo fino al 20 settembre per presentare domanda per i contributi del “Diritto allo studio” per l'anno scolastico 2024-25.

Possono fare domanda i genitori degli studenti iscritti nell’anno scolastico 2024/2025 presso scuole secondarie di I e II grado, residenti nel Comune di Vecchiano. Quindi anche gli studenti delle scuole superiori devono rivolgersi al comune di residenza.

Hanno diritto a concorrere alla concessione dell’“Incentivo economico individuale” tutti coloro che appartengono a nuclei familiari con una “situazione economica” (ISEE) non superiore a € 15.748,78. Per ottenere l’attestazione ISEE occorre rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale.

Gli incentivi sono assegnati secondo una graduatoria basata sull’ISEE, fino ad esaurimento delle risorse a disposizione del Comune, che dipendono dal Piano regionale per il diritto allo studio. Il contributo massimo è di € 300,00 ma in caso di risorse insufficienti sarà ridotto su base regionale, fino al limite minimo di € 130,00.

Le domande possono essere presentate: a) per e-mail all’indirizzo istruzione@comune.vecchiano.pisa.it b) personalmente all’URP del Comune, in via XX settembre 9, nell’orario di apertura al pubblico. Il modulo della domanda, scaricabile dal sito internet del Comune, deve essere sottoscritto da uno dei genitori o direttamente dallo studente, se maggiorenne. Sono ammessi anche gli studenti che ripetono l'anno, purché presentino domanda non dopo il compimento del ventunesimo anno. Tale limite di età non si applica ai portatori di handicap.

Ricordiamo che è  necessario conservare la documentazione delle spese sostenute (libri di testo, materiale didattico, ecc.) da esibire in caso di controlli.

Tutti i dettagli sono sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie. 






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri