none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Haec ornamenta mea

11/9/2024 - 20:00

 
Oh Susanna!

 
“Oh, son venuto dall’Alabama con il banjo in grembo Vado in Louisiana, per vedere il mio amore…”

 
Questi sono le prime parole della canzone “Oh Susanna”, scritta nel 1848 da Stephen Foster in occasione della scoperta di giacimenti auriferi nel fiume Sacramento in California.

Da qui la “febbre dell’oro” si sparse in ogni dove con migliaia e migliaia di cercatori provenienti da tutto il mondo.
La tecnica più conosciuta è il setacciare le sabbie con quei canestri che si sono visti nei film dedicati a questo metallo e allora… tocca a noi ora!


Non siamo nel Klondike o sullo Yukon o in Alaska, ma qui vicino a noi.
Si parla e si esalta la bellezza del luogo, bellezza vuol dire ricchezza ma ricchezza non vuol dire oro e oro non vuol dire gioielli e gioielli, alla Cornelia e non Susanna, sono quegli attimi fuggenti che solo i più attenti e/o fortunati possono goderne.

 

La sabbia c’è, l’oro ce lo mette il sole e il piacere chi si trova sulla nostra spiaggia in quei brevissimi momenti del tramonto.
Non ci sono corone d’alloro e agli ultimi, anche a loro, l’oro è dovuto e aggratisse! 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/9/2024 - 20:43

AUTORE:
Perla

Sarà perche' lo splendore del tramonto è di breve durata, sarà perche' impressiona vederlo inghiottire dall'orizzonte, sarà perche' appena si dilegua cala l'oscurità...mi piace e mi commuove, ma mi immalinconisce.

12/9/2024 - 9:48

AUTORE:
Sofy

Il giorno muore

Dall'unisono addio silente
il giorno muore
là nel rossastro orizzonte
cliva stolida la luce

Lenisce i duri animi
imnalincolendoli di enfasi
e, mentre tutto tacita,
s'accosta lieve la rabbia

L'unico batter d'ali
affonda lontana nostalgia
mentre il vento leggero spira
l'ultima agonia
...ed è sera
(Gaetano D'Aloia)

Forse è la fine di un giorno travagliato, come ne capita parecchi...un tramonto che placa e risuscita tensioni.
Non sarà la sera a pacificare l'animo. La speranza ricade tutta sulla notte.

12/9/2024 - 8:28

AUTORE:
Petra

Mi capita sovente di guardare l'immagine senza leggere il commento, soprattutto se mi stuzzica e mi impressiona...ed anche questa volta è capitato: ci ho visto una strada dorata nel caos, nel marasma della vita intricata, quando non so che pesci prendere, quando mi sento sopraffatta dagli eventi, quando la testa "sembra un sacco di mestoli" come diceva la mia mamma, perche' rumoreggia e mi frastorna e io non riusco a capirne il senso...
Purtroppo mi succede spesso perche' la solitudine fa brutti scherzi.
Poi, magari qualcosa riesce a scuotermi, generalmente una frase, un film, una poesia... che mi accende la classica lampadina, il buio comincia a dileguarsi e invece di brancolare nel buio e traballare, inizio a intravedere una possibile via d'uscita, la meno indolore possibile, che mi aiuta a uscire dalla palude in cui mi sono impantanata senza volerlo...le sabbie mobili diventano terreno stabile, comincio a fare chiarezza e lentamente riparto.