none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
COMUNE DI CALCI
Settembre Calcesano, eventi di venerdì 13

12/9/2024 - 13:56

COMUNE DI CALCI - Settembre Calcesano, eventi di venerdì 13

 

 Proseguono gli appuntamenti del Settembre Calcesano. Per domani, venerdì 13 Settembre, segnaliamo:Alle 16,30, nel Refettorio del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, incontro di studio “La Certosa di Calci nella Seconda Guerra Mondiale, luogo di protezione per persone, enti e beni culturali”, a cura dell’associazione Amici della Certosa di Pisa a Calci, in collaborazione con la Società Storica Pisana, la Domus Mazziniana di Pisa, la Direzione regionale Musei nazionali della Toscana e i Musei nazionali di Pisa, e il patrocinio del Comune di Calci. Quanti sanno che lo statuone di Ferdinando I de Medici che sovrasta i Quattro Mori si salvò dai bombardamenti di Livorno grazie ad un provvidenziale rifugio nella Certosa di Calci?

Del suo lento viaggio del febbraio del 1943, trainato da un allegro terzetto di muli e cavalli per le stradette del piana di Pisa, e delle tante storie del patrimonio culturale ed umano che scampò alle furie della Seconda Guerra Mondiale, protetto dalle mura del complesso monastico della Valgraziosa, parleranno Stefano Sodi (Società Storica Pisana), Antonella Gioli (Università di Pisa), Pietro Finelli (Domus Mazziniana) e Bruna Lupetti Battaglini (autrice di "Un paese nel paese, la Certosa di Calci, luogo di preghiera, luogo di lavoro").

Alle 21,00, in sala consiliare “Rino Logli” (Comune di Calci), “Parco storico dell’Arnostellung, un contributo alla conoscenza di un passato non così lontano”, conferenza e mostra fotografica a cura di Giovanni Ranieri Fascetti promossa dalla Comunità del Bosco del Monte Pisano.

Alle 21,30, di fronte alla Certosa di Calci, “Sidereus Nuncius” osservazione delle stelle con il Gruppo Astrofili Pisani Galileo Galilei, in collaborazione con Aido Calci e Compagnia di Calci. Prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio whatsapp al 3386761609.Il programma completo del Settembre Calcesano è disponibile alla pagina Settembre Calcesano 2024 sul sito istituzionale del Comune di Calci.






















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri