Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nella mitologia greca, una delle culture più vicine alla nostra, vi erano abitanti in ogni regno della natura; nelle piante vivevano le ninfe con diversi generi: le Driadi che vivevano sotto la corteccia della quercia e che se ne potevano allontanare, a differenza delle Amadriadi, destinate a perire con la pianta.
Non costa niente girare per il bosco e non solo per funghi o aria pura e profumi, ma in fondo in fondo ogni movimento fra i rami o nei cespugli ti fa sognare di incontrare una Ninfa, certo pudicamente vestita come nei dipinti greci, ma con quelle chiome fluenti e il corpo slanciato coperto da leggeri vestiti colorati e movimenti sensuali che sogni da quando studiavi la storia dei greci antichi.
Ritorniamo a bomba (o bimba come preferite) e immaginiamoci (non costa niente neanche questo) che le Ninfe esistano davvero, che nel nostro bosco siano ritornati esseri divini e non umani sbandati e chiniamoci di fronte a questo albero morto e guardiamo negli occhi il suo inquilino.
Chi è? una Driade che si sforza a far rinascere la sua “casa” o un’Amadriade che piange perché sa di dover scomparire con la sua dimora?
Gli occhi possono dire entrambe le cose, oppure non è altro che un pianto di una pianta?
La pianta ti osserva
Cosa vuol dire?
Aiuto o Addio?