Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
22° EDIZIONE DI PISA BOOK FESTIVAL
PROTAGONISTA IL MARE
Di Marlo Puccetti
I libri lungo le sponde dell’Arno. E’quello che offre la 22° edizione di Pisa Book Festival da giovedi 3 a domenica 6 ottobre. Il taglio del nastro alle ore 16,00 agli Arsenali Repubblicani. L’editoria indipendente pronta a far conoscere il lavoro di centinaia di scrittori forse meno conosciuti ma non per questo meno importanti. Più di 70 case editrici indipendenti presenti.Ben 6 le sei sedi distribuite sui lungarni dal Pacinotti al Galilei, dal Simonelli al Sonnino. Lo spazio principale e fulcro della manifestazione saranno gli Arsenali Repubblicani dove le case editrici esporranno le proprie opere. Il tema dell’edizione 2024 sarà il mare. Come dice Lucia Della Porta responsabile e Direttrice del Festival, il mare è anche un omaggio a Pisa antica e gloriosa Repubblica Marinara. Alla Cittadella sarà anche il Museo delle Navi antiche ad ospitare iniziative e il Fortilizio, sotto la maestosa Torre Guelfa. Poi ancora la Chiesa di San Vito, Hotel Vittoria, Palazzo Reale, Palazzo Blu.
Il 4 di ottobre ore 18,30 da non perdere la cerimonia di premiazione Pisa Book Translation Awards per i traduttori finalisti e la consegna dei premi alla carriera all’Hotel Royal Vittoria sul lungarno Pacinotti. Al Fortilizio sempre nel pomeriggio un primo contatto con i finalisti. Ci sarà da scegliere fra dibattiti, presentazioni di libri con tante novità, creatività, innovazione. Alcuni esempi. Il 4 ottobre “Letteratura al femminile e studi di genere” Museo delle Navi antiche e sempre il 4 al Fortilizio “I mestieri del libro, Professione editore”, tavola rotonda sull’editoria indipendente. Sfogliando un libro si potrà ballare il tango, da provare il 5 ottobre al Museo delle Navi Antiche. Antonio Musarra con un approfondimento sulla Battaglia della Meloria al Museo di Palazzo Reale il 5 ottobre. Sarà presente anche il Governatore della Toscana Eugenio Giani il 6 ottobre a Palazzo Reale con “I Medici e il mare”. Il 6 ottobre omaggio a Tiziano Terzani e l’incontro con lo storico Ettore Cinnella con un approfondimento su Kiev entrambi gli eventi al Museo delle Navi Antiche. A questo Pisa Book Festival si parlerà e ci si confronterà proprio su tutto.