none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di RAFFAELLA BONSANGUE
CAPOGRUPPO FORZA ITALIA - COMUNE DI PISA
MOZIONE - DIFENDIAMO LE BOTTEGHE STORICHE, PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA DELLA CITTA’ E DELLA NOSTRA CULTURA

30/9/2024 - 18:01

 
MOZIONE - DIFENDIAMO LE BOTTEGHE STORICHE, PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA DELLA CITTA’ E DELLA NOSTRA CULTURA
 
Oggi, 30 settembre, passa in consiglio comunale la mozione presentata da Raffaella Bonsangue, capogruppo Forza Italia al Comune di Pisa, a difesa delle botteghe storiche, parte integrante della storia della città e della nostra cultura.
Le botteghe storiche costituiscono un prezioso patrimonio di cultura cittadina da difendere e salvaguardare intrecciandosi la loro storia con quella delle nostre comunità, dai piccoli borghi ai quartieri delle grandi città, rappresentando da sempre un vitale punto di aggregazione, contribuendo, così, significativamente a rafforzare e arricchire le relazioni sociali.
Sono esercizi commerciali operanti nel tessuto urbano da moltissimi anni, all’interno spesso di locali di particolare pregio architettonico, storico, artistico e culturale, gestiti ancora con vitalità, cortesia, calore umano.
Più botteghe vuol dire più vita nel quartiere: un valore culturale, sociale ed economico da tutelare, ma anche promozione di un turismo di qualità.
La nostra non è solo una preoccupazione politica, ma di tutta la comunità.
È, quindi, fondamentale preservare e sostenere queste attività che rappresentano un patrimonio di competenze e di professionalità da valorizzare, punto di riferimento per le comunità, anche luoghi di incontro quotidiano, di relazione, tradizione e futuro delle nostre città.
Ringrazio tutto il consiglio comunale per l’attenzione su queste realtà, anche se registro, con dispiacere, l’astensione dei gruppi di minoranza.
Doverosa è la valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico e culturale della nostra città, la salvaguardia delle vecchie attività di vicinato presenti soprattutto all’interno del centro storico e dalla tutela dei vecchi mestieri che rappresentano le tradizioni, le tecniche e il saper fare.
La priorità da perseguire, per il rilancio del tessuto economico cittadino, non può prescindere dal mettere in sicurezza queste attività che, spesso, sono testimonianza della memoria di antichi mestieri, dove si “andava a bottega”, che hanno reso Pisa e la Toscana, grazie al “Made in Tuscany”, una realtà unica e irripetibile per la storia del nostro Paese.
Il tema è di interesse doverosamente di tutti e per tutta la comunità cittadina, sia del centro storico che delle periferie.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri