none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Colori e...

3/10/2024 - 7:32


Il concetto di colore non è solo un fatto scientifico, piuttosto un colore è una parte elementare di un linguaggio che può trasmetterci più di quanto potremmo esprimere a parole.
Il giallo trasmette felicità e buon umore e il rosso, tradizionalmente associato all’amore, è anche il colore del calore e dell’energia, è il simbolo del fuoco, del sangue mentre il viola tende in qualche modo a unire la calma e sottomissione del blu all’impulsività del rosso, creando una fusione, un’identificazione del soggetto con l’oggetto, il bianco è il colore della purezza, dell’innocenza e della sensibilità.

L’abbinamento di colori con le emozioni è molto presente, e distorto, nei modi di dire. Possiamo chiamare un codardo giallo mentre l’esercito degli Stati Uniti premia i militari feriti con il Purple Heart (Cuore viola), medaglia in riconoscimento del loro coraggio essendo il viola associato al coraggio, ma uno degli abbinamenti di colore più comuni è il rosso e la rabbia.
In Otello, Shakespeare ha usato la frase “attenti al mostro dagli occhi verdi” nell’Atto 3, Scena 3 dell’opera, quando Iago cerca di manipolare Otello suggerendo che sua moglie, Desdemona, ha una relazione.

Oggi ci riferiamo ancora alle emozioni in termini di colore. Quasi sempre accoppiamo invidia e verde. È più probabile che diciamo “sono verde di invidia” piuttosto che semplicemente “sono invidioso”.
Qui “il mostro verde” non invidia gli altri alberi ancora in piedi, il suo vestimento simboleggia l’armonia, la natura, l’equilibrio e la speranza, ma non quella di risorgere, sa bene che è impossibile, ma quella di vedere bipedi o quadrupedi che gioiscono alla sua vista.

 

Ciao “mostro verde”, salutami lupi e cinghiali, fungaioli e fotografi!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/10/2024 - 9:47

AUTORE:
Viviana

Quel ciocco rinsecchito inaridito completamente privo di vitaltà, è stato rivitalizzato dalla pioggia che gli ha regalato un soffice manto di muschio, un vello verde che non lo proteggerà dal freddo, tanto ormai è insensibile, ne' tanto meno avvertirà il solletico... sarà semplicemente un rifugio, il nascondiglio e la dimora di tante piccolissime creature che amano le cose vecchie in disfacimento.
La cosa strana è che non mi immalinconisce, non mi rattrista perche'si è mimetizzato oerfettamente con l'ambiente diventando parte integrante del'habitat naturale.