none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Medusa (in greco = protettrice)

5/10/2024 - 8:15


Nel 1819 Percy Bysshe Shelley, in visita agli Uffizi di Firenze, scrisse una poesia su “Medusa”, quadro di Leonardo da Vinci, che lo aveva fortemente colpito.  Oggi si ritiene però che l’opera sia di un anonimo artista fiammingo attivo nel Seicento, ma niente cambia.

Giace fissando il cielo della mezzanotte supina,
su una vetta montana annuvolata;
più sotto, possono scorgersi terre lontane e tremolanti;
l'orrore e la bellezza sono in lei divini.
Sulle sue labbra e le palpebre
sembra posarsi la grazia come un'ombra,
da cui splendono livide e ardenti,
che sotto si dibattono, le agonie
dell'angoscia e della morte.[…]

Tutti conoscono le pallide meduse,  quei fastidiosi abitanti del mare che si avvicinano, a volte e non volutamente, alla riva dove incontrano stinchi cosce o braccia e sconsideratamente ne pagano il fio con il loro impalamento stupido (ora vietato e punito). Questo succede d’estate, ora in acqua si vedono rari bagnanti (90% stranieri), quindi nessuno ha subìto bruciature, quello che sarebbe successo lo scorso mese con una simile invasione di Rhizostoma pulmo, detta polmone di mare, che hanno letteralmente invaso la riva della nostra marina finendo la loro corsa e vita sulla sabbia spinte da una grossa mareggiata. Non sono contento però di ogni morte inutile di qualsiasi animale, non mi piace (eccetto le zanzare)!

Percy hai colpito in pieno sbagliando solamente “vetta montana annuvolata” al posto di “riva marina schiaffeggiata”… poi tutto il resto torna. 

Divertiamoci con una “sofinatura” contagiosa ormai consolidata piacevolmente sulla e nella Voce:

 

Eri bella,

bella fra le belle,

più delle sorelle,

dea del mare e della terra,

ma la gelosa Atena

in mostro ti tramutò

e Perseo ti decapitò,

e alato fu il tuo sangue.

Dall’Egeo mare arrivasti,

nelle foci del Nilo nuotasti,

nel Serchio approdasti

sulla riva moristi.

Chi sei?

Forse nata dallo sperma di Poseidon?

Forse dalle lacrime di tua madre Ceto

o di tua nonna Gaia?

Perché non piaci?

Perché tuti ti odiano?

Non hanno spade i tuoi nemici

ma canne appuntite

che entrano dentro di te,

lacerando il tuo tenero corpo

e il padre-madre mare non ti aiuta più

e il dio Febo ti liquefa

e il turista ride

e il bagnino ti seppellisce

e lo scienziato dà la colpa al clima!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/10/2024 - 20:02

AUTORE:
Dominique

Mia povera me(r)dusa
così ti chiamava mio marito
e lo diceva sempre divertito
Sarai sicuramente delusa
da quell'erre di troppo
invece no,
ti chiamo medusa
soltanto se te ne stai
a un tiro di schioppo
lontana lontana da me
e tu sai benissimo perche'.
Sei polposa viscida
trasparente scivolosa
inconsistente urticante
allergica e ripugnante.
Pur se fai la tua figura
sei foriera di sventura
pari un bel paracadute
ma minacci la salute
hai la forma d'un omrello
d'una cuffia o d'un cappello
Devo ammettere però
che vederti trapassata
pur essendo dissanguata
non mi dà soddisfazione
Nuota bella dammi retta
allontanati di fretta
dalla spiaggia e dalla riva
altrimenti alla deriva
resterai presto asciugata
e dall'aria risucchiata.