none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Al via le prime operazioni di recupero ambientale a cura del Comune di Vecchiano, inerenti la riduzione del rischio del progetto del valore di 700mila euro
Ex Cava di San Frediano

12/10/2024 - 20:14

Ex Cava di San Frediano: al via le prime operazioni di recupero ambientale a cura del  Comune di Vecchiano, inerenti la riduzione del rischio del progetto del valore di 700mila euro

 Vecchiano, 12 ottobre 2024 - Recupero ambientale della ex Cava di San Frediano: avviati i lavori del progetto di riduzione del rischio, a cura del Comune di Vecchiano. “Nei giorni scorsi sono iniziate le prime operazioni di disgaggio, con personale specializzato della ditta incaricata che si cala dall’alto e staccano dalla parete il materiale facilmente rimovibile, per iniziare a mettere in sicurezza il sito, come previsto dal progetto. Confidiamo adesso che il meteo dia la possibilità di procedere speditamente con le operazioni in programma”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.  “Abbiamo presentato nei mesi scorsi il progetto per la riduzione del rischio della ex cava di San Frediano, per un importo complessivo di euro 700.000,00 inclusa IVA, che fa parte dell' atto transattivo che ha risolto il pluriennale contenzioso tra il vecchio Comitato Asbuc e il Comune di Vecchiano' aggiunge l'Assessora agli Usi Civici Mina Canarini.

"Già nei mesi scorsi, inoltre, si erano svolte le prime verifiche e i primi carotaggi sul fronte cava", spiega Canarini. "Entra dunque sempre più nel vivo il percorso di recupero ambientale della ex cava di San Frediano, che portiamo avanti di concerto con il Comitato Asbuc di Vecchiano Nodica Avane e Filettole”.

 
Sara Rossi 
Addetta stampa del Comune di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri