Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
"Visita al castello di Santa Maria di Vecchiano"
In occasione della 21a Edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia
Ritrovata, sabato 26 ottobre è possibile visitare il Castello di Santa
Maria, i resti della fortificazione medievale fra gli olivi e il
paesaggio collinare toscano.
Fra i primi castelli costruiti nel territorio di Vecchiano, il Castello
di Santa Maria è stato testimone delle battaglie che hanno interessato
il contado di Pisa fino al 1500. Nonostante il diroccamento operato dai
fiorentini, parte delle sue strutture sono sopravvissute fino ai giorni
nostri inglobate nel Santuario di Santa Maria, protettrice della Val di
Serchio. Le sue rovine, immerse fra gli olivi e lambite dal sentiero CAI
103 'L'anello di Vecchiano', sono un tesoro giunto a noi e un'eredità
per il futuro.
Si potrà visitare il Santuario, l'oliveto e il recinto del castello, la
sede del gruppo archeologico GAV e l' antiquarium con le testimonianze
delle civiltà che hanno abitato il territorio di Vecchiano.
Orario visite (libere o guidate): sabato 26 Ottobre alle ore 15.00 –
16.00 – 17.00
Per info: Tel 347 5252087 - 347 6313183
gruppoarcheologicovecchianese@gmail.com
https://www.facebook.com/GruppoArcheologicoVecchianese