none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Non è "ambra" ma "ombra", o "trina" solare!

17/10/2024 - 7:09



Assisto la notte violentata

L'aria è crivellata

come una trina

dalle schioppettate

degli uomini

ritratti

nelle trincee

come le lumache nel loro guscio.

Mi pare

che un affannato

nugolo di scalpellini

batta il lastricato

di pietra di lava

delle mie strade

ed io l'ascolti

non vedendo

in dormiveglia.


Giuseppe Ungaretti 

In dormiveglia
Valloncello di Cima Quattro il 6 agosto 1916


La prima guerra mondiale è alla sua metà, ora siamo nell’oltre duemila e l’ultima guerra mondiale sta cominciando, siamo tutti delle lumache e il guscio che abbiamo è troppo fragile, non serve a niente.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/10/2024 - 12:23

AUTORE:
Pinuccia

Quell'occhio di sole che spunta imperterrito tra nuvolaglia e fogliame mi fa venire in mente che la luce troverà sempre il modo di bucare l'oscurità, di penetrare il buio, di infiltrarsi nella prima fessura ed emergere, illuminare, brillare...
Penso all'eterna lotta tra il bene e il male...quando sembra che tutto sia perduto...ecco che qualcuno o qualcosa rovescia la situazione, ribalta la circostanza e le cose si assestano...non che ritornino come prima...ma almeno si intravede una via d'uscita!
Anche per lo stato emotivo dovrebbe accadere la stessa cosa: il grigiore e il malessere dovrebbero scomparire grazie alla forza d'animo, all'istinto di conservazione, al desiderio di rovesciare ciò che ci sovrasta e ci opprime...invece la depressione ha preso il sopravvento sulla popolazione, adulta e anziana, magari prevedibile hu e giustificabile per le avversità che vita dispensa ed elargisce a profusione...ma il fatto che colpisca così tanti ragazzi e giovani è incomprensibile, anzi no è inammissibile...davvero preoccupante e sconfortante!