Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Si chiude al Fortino la rassegna dedicata al tema del mare, della erosione, dell'innalzamento delle acque e dell'intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi.
A commentare la mostra di 10 pannelli presentata ad agosto, ed ancora installata e visibile nei locali del Circolo, si sono succeduti scienziati, anche di livello internazionale.
Venerdi 25 ottobre, dalle 17,30, si parla di un pericolo nuovo e purtroppo dato da molti come imminente: la costruzione della Darsena Europa.
Il prof. Roberto Sirtori, presidente di Legambiente di Pisa, svolgerà il primo intervento che punterà soprattutto a illustrare l'iter del progetto e la documentazione scientifica prodotta fino ad ora.
A seguire ci saranno relazioni ed interventi del biologo marino Giovanni Santangelo, del Presidente del Parco Lorenzo Bani, di esponenti di varie associazioni.
All'incontro sono stati invitati anche i sindaci di Pisa e di Livorno.
Per chi vuol farsi una idea sul tema, quella di venerdi è una occasione imperdibile.
A seguire, dopo la consueta cena di pesce (riservata ai soci arci, da prenotare allo 050 36195) è in programma una jam session jazzistica, con la band AJC , affiancata da altri musicisti.