none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Michele Salvati
Michele Salvati ai funerali della moglie Bianca Beccalli

25/10/2024 - 8:44


Ricordo di Bianca Beccalli


Cari amici e amiche di Bianca e miei, grazie per essere qui a salutarla e ricordarla. Prima di lasciare la parola a voi, un ringraziamento di cuore alla Pastora e alla comunità valdese di Milano che oggi ci accoglie nel suo tempio. Siamo in una chiesa, si sta svolgendo una funzione religiosa e molti di noi non sono credenti: perché ci sentiamo a nostro agio?
Molti che hanno amato Bianca per il suo spirito libero e laico, per la sua gioia di vivere, per la sua socievolezza, non conoscono i turbamenti religiosi che l’hanno accompagnata sin dall’adolescenza. Bianca soffriva per essere incapace di credere e invidiava coloro per i quali la fede religiosa era un conforto che li aiutava ad accettare la scomparsa di persone care. La morte del suo amatissimo padre fu una esperienza durissima, che ebbe conseguenze gravi sulla sua stessa salute. E molte delle sue scelte politiche ebbero il fondamento religioso che le Beatitudini esprimono con tanta intensità.
E perché una chiesa valdese non una cattolica? Certo, anche per le persecuzioni che la chiesa valdese subì nella sua storia, per il rigore morale che la caratterizza, per lo spirito democratico e liberale della sua attuale organizzazione. Ma determinante fu il caso, furono conoscenze personali, che indussero alcuni giovani che stavano cercando uno sbocco politico alle loro aspirazioni di giustizia sociale a incontrarsi alle riunioni che si svolsero ad Agape tra la fine degli anni 50 e l’inizio dei 60 del secolo scorso. Agape è stata una straordinaria invenzione della chiesa valdese e i Quaderni Rossi nascono anche nelle appassionate discussioni di quegli incontri. Poi, ad ognuno il suo destino personale; ma da allora non abbiamo mai smesso di sentirci dei “valdesi non credenti”, se mi perdonate questo ossimoro.


Michele Salvati
Docente di Economia Politica all’Università Statale di Milano, nella Facoltà di Scienze Politiche. Ha scritto e scrive per quotidiani (‘Corriere della Sera’, ‘Repubblica’, ‘Unità’, ‘Il Sole 24 Ore’, ‘Il Foglio’) e riviste (‘Stato e Mercato’, ‘Il Mulino’).
Deputato dei Ds-L’Ulivo nella XIII Legislatura. Tra i più importanti teorici del Partito democratico, ha dedicato all’argomento due libri: “Il partito democratico. Alle origini di un’idea politica” (2003) e “Il partito democratico per la rivoluzione liberale” (2007)






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri