L'analisi del nuovo articolo di Franco Gabbani si sposta questa volta nel mondo di un associazionismo antesignano, le confraternite, necessarie per togliere dall'isolamento e dal mutismo le popolazioni delle campagne, anche se basate esclusivamente sui pricipi della religione.
E d'altra parte, le confraternite, sia pur "laiche", erano sottoposte alla guida del parroco.Sono state comunque i primi strumenti non solo di carità per i più bisognosi, ma soprattutto le prime esperienze di protezione sociale verso contadini ed operai.
Strana foto per omaggiare la giornata del 4 novembre, festa che dalla sua prima celebrazione ha cambiato molte volte il suo vero nome originale passando da “Anniversario della vittoria della guerra ’15 ’18" all’attuale “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”.
Non avendo un modo che facesse preciso riferimento, torno nella “natura” dove ogni giorno è festa chiedendo aiuto ad una “bandiera bianca” e dove non sfilano truppe armate ma rendono omaggio muti e immobili alberi e dove al posto delle frecce tricolori ci sono silenziosi “fuochi naturali” come mostra orgogliosamente questa “esplosiva” vitalba!
Questa pianta perenne un tempo era nota come “erba dei cenciosi”. I mendicanti, infatti, la utilizzavano per procurarsi ulcere e vesciche sulla pelle cercando di suscitare una maggiore compassione da parte dei passanti per ottenere l’elemosina.
Se ne faceva anche un uso medicinale ma poco sicuro; qualcuno dice anche che i giovani germogli erano commestibili, ma non in queste zone, noi usiamo quelli del luppolo che somigliano molto alla vitalba.
Il nome deriva da “vite” perché si attorciglia a qualsiasi supporto che le nasce vicino ed “alba” per il colore bianchissimo dei suoi fiori.
I suoi viticci sono utilizzati per la produzione di panieri tondi o altri strumenti nell'ambito della cesteria al posto del salice.