none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Serena Sbrana
COMUNICATO UNITI PER CALCI

10/11/2024 - 12:49

COMUNICATO UNITI PER CALCI

Uniti per Calci denuncia: “Attacco alla democrazia, il centrosinistra cambia le regole per piegarle al proprio volere”
Nella seduta dell'ultimo Consiglio Comunale, Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci, ha sollevato forti critiche nei confronti della maggioranza, accusata di aver cambiato le regole democratiche per consolidare il proprio potere decisionale. 
La polemica si è innescata attorno alla modifica del quorum necessario per il conferimento della cittadinanza onoraria, una regola stabilita dal consiglio stesso oltre dieci anni fa con una decisione unanime. 
Il Regolamento, fino a questo momento, prevedeva la necessità di vedere espresso almeno un voto favorevole dalla minoranza; una disposizione che aveva l’intento di garantire una scelta ampiamente condivisa dal consiglio comunale.
Con la modifica voluta e votata dalla sinistra calcesana, questa condizione è stata ora eliminata, consentendo alla maggioranza di procedere autonomamente senza la partecipazione dell' opposizione. 
“Siccome questa regola impediva loro di fare ciò che volevano, hanno cambiato la regola” ha dichiarato Sbrana, che continua definendo questa scelta agghiacciante e arrogante,  accusando la maggioranza di voler zittire la minoranza lanciando un messaggio autoritario, “degno dei regimi totalitari.” 
La capogruppo di Uniti per Calci ha sollevato la questione chiedendosi cosa sarebbe accaduto se fosse stato il centrodestra a tentare una simile manovra: “Sarebbe stata subito additata come un abuso di potere, mentre loro si nascondono dietro le richieste della volontà popolare."
A testimonianza del loro dissenso, i consiglieri di Uniti per Calci hanno scelto di abbandonare l’aula, segnando così una protesta formale contro un atto considerato lesivo dei principi democratici.
Tale gesto, come spiegato dalla stessa Sbrana, non è solo un atto simbolico, ma una dimostrazione di dissenso nei confronti di una modalità di gestione politica che vuole zittire le voci contrarie e ridurre lo spazio di confronto e discussione.
 Secondo Sbrana, infatti, la modifica di un regolamento per favorire l’autosufficienza politica della maggioranza è un segnale preoccupante, che nega la pluralità delle voci.
 “Questa non è democrazia, è prepotenza, ma noi continueremo a difendere i principi democratici e la dignità del nostro ruolo, anche di fronte a chi cerca di metterci deliberatamente all’angolo” ha concluso Sbrana.












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri