none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Elisabetta Mazzarri
Sì a uno sviluppo imprenditoriale sostenibile, nel rispetto della vocazione agricola e del nostro patrimonio ambientale

20/11/2024 - 9:36

Elisabetta Mazzarri: "Sì a uno sviluppo imprenditoriale sostenibile, nel rispetto della vocazione agricola e del nostro patrimonio ambientale"

"In relazione all'articolo pubblicato sul Il Tirreno del 19/11/2024 in merito ai recenti progetti imprenditoriali che interessano il nostro territorio, desidero esprimere il mio apprezzamento per l'intraprendenza e la visione di realtà come la Todisco Holding, che rappresentano un esempio virtuoso di imprenditoria capace di generare lavoro e ricchezza, elementi essenziali per il benessere della nostra comunità", afferma Elisabetta Mazzarri consigliere civico del Comune di San Giuliano. 

"Tuttavia, il mio sostegno ad iniziative di sviluppo economico si accompagna a una ferma convinzione: ogni progetto deve essere pensato e realizzato nel rispetto dell'ambiente, della vocazione agricola del territorio e delle bellezze storiche e paesaggistiche che rappresentano il vero tesoro di San Giuliano Terme", continua Mazzarri - lo sviluppo imprenditoriale è fondamentale per garantire crescita e prosperità, ma non può essere disgiunto da una gestione sapiente ed equilibrata del territorio. In un’epoca in cui le risorse naturali sono sempre più preziose e il cambiamento climatico richiede attenzione e responsabilità, è essenziale che ogni investimento sia orientato alla sostenibilità. Questo significa pianificare con lungimiranza, evitare interventi che compromettano irreversibilmente l’ambiente e tutelare il nostro patrimonio agricolo, storico e naturale, che non solo appartiene a noi, ma è un'eredità da lasciare intatta alle generazioni future" spiega Mazzarri -  San Giuliano Terme ha una storica vocazione agricola che rappresenta un valore inestimabile, sia per l’economia locale sia per l’identità culturale del territorio. È quindi indispensabile garantire che i terreni destinati all’agricoltura non vengano sacrificati per cambi di destinazione d’uso finalizzati alla realizzazione di infrastrutture invasive. Penso, ad esempio, al progetto della multinazionale Trinasolar per un 
gigantesco impianto fotovoltaico, nei terreni adiacenti alla Locanda Sant’Agata, un intervento che considero inaccettabile per l’impatto che avrebbe non solo sull'ambiente, ma anche sull’identità e il paesaggio del nostro territorio. Bene ha fatto il Comune di San Giuliano Terme ad avviare un contenzioso al TAR contro questo progetto. È essenziale che anche altre iniziative come quella della Todisco Energy, col progetto di impianti fotovoltaici o la realizzazione di un parcheggio con 1000 posti auto siano monitorate attentamente per verificare che non comportino sacrifici in termini di consumo di suolo agricolo o squilibri nel tessuto ambientale.Non possiamo permettere che interventi imprenditoriali – per quanto necessari – trasformino le nostre campagne, il nostro paesaggio e la nostra identità in un campo di sfruttamento intensivo senza regole. In nome dello sviluppo economico, non dobbiamo cedere alla tentazione di compromettere un bene primario come l’ambiente, che è la nostra vera grande ricchezza. La sostenibilità non è un freno all'imprenditoria, ma un'opportunità per realizzare progetti innovativi e al tempo stesso rispettosi dell'equilibrio naturale. È possibile coniugare sviluppo e tutela del territorio, basta lavorare con visione, pianificazione e responsabilità. Credo fermamente che una crescita economica equilibrata, guidata da valori di sostenibilità, sia l’unico modo per garantire un futuro prospero e duraturo alla nostra comunità. Questo significa dire "sì" all’imprenditoria virtuosa e rispettosa, a progetti che sappiano valorizzare il nostro territorio e generare benessere senza distruggere ciò che rende San Giuliano Terme unica: i suoi paesaggi, la sua storia, la sua vocazione agricola e le sue risorse naturali. Come consigliera civica mi impegnerò a vigilare affinché ogni iniziativa imprenditoriale sia gestita con equilibrio, affinché i parcheggi, gli impianti e le infrastrutture previsti non invadano terreni agricoli o naturalistici di pregio, e affinché non si ripetano errori come quelli di progetti fotovoltaici sovradimensionati e scarsamente compatibili con il nostro ambiente. Siamo chiamati a un compito importante: garantire sviluppo e innovazione senza compromettere la bellezza e la qualità della vita che il nostro territorio ha sempre offerto. 

Lo sviluppo economico e la tutela ambientale non sono alternative, ma devono essere parte di un'unica visione di crescita per il nostro territorio. Solo così potremo costruire un futuro all’altezza delle nostre aspettative e delle nostre potenzialità", conclude Mazzarri.

























+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri