none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Fabiano Corsini
Il libro sulla marinese al Fortino

24/11/2024 - 23:06

 Il libro sulla marinese al Fortino

Se si vuol capire la storia di Marina di Pisa, della comunità che popola il litorale, bisogna partire dalla storia della Unione Sportiva Marinese, della squadra di calcio insomma.

Marina è nata alla fine dell'800, è uno di quegli esperimenti urbani che oggi si chiamano “new town”; la popolazione del paese dunque non può vantare un passato, una storia antica di comunità, o meglio non lo poteva fare almeno fino al 1925. Perché proprio in quell'anno risulta sia nata la Marinese, una squadra di calcio messa su da una associazione, dunque da uno degli elementi che consentono di dire che c'è una comunità in formazione.

Tra poco la Marinese compirà un secolo, e dunque è straordinariamente importante che Lauro Vaglini abbia scritto un libro, “Il calcio è giovane”, la storia dei primi cento anni della Marinese. Il volume , edito da Geo, è ricco di foto, di aneddoti e storie vere, nomi di giocatori, di allenatori, di dirigenti sportivi. Ogni pagina riserva qualche sorpresa: dalla storia della squadra si intravedono gli scenari di una vita cittadina in qualche modo affascinante: la cmasa, gli idrovolanti, il campo sportivo dove arriva il trammino elettrico, e poi quei nomi di giocatori che da Marina sono arrivati al grande pubblico nazionale, le testimonianze di quelli che magari giocavano in serie A però hanno lasciato qui un pezzo di cuore. Il libro si presenta venerdi 29 al Fortino, dopo una cena “marinese” a base di pesce.

Alle 21,30., con l'Autore e i suoi collaboratori, ci sarà Aldo Orsini, ci saranno dirigenti e giocatori della squadra di oggi e di ieri. Sullo schermo passeranno molte immagini del libro ed altre, a illustrare le vicende raccontate da quelli che prenderanno la parola.

La partecipazione alla presentazione è gratuita e aperta a tutti, è richiesta la prenotazione allo 050 36195.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri