none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Emiliano Liberati
Lo scioperante

27/11/2024 - 16:16


LO SCIOPERANTE


A sentire Landini il gruppettaro del 29, la rivolta è sociale. Da iscritto alla Cgil non aderirò allo sciopero, non fidandomi delle rivendicazioni che per quanto legittime hanno il fine di alimentare uno schema politico e di sistema.

Destra e sinistra polarizzano il consenso, da questo non si esce. Ma è vitale mitigarne l’assunto con una proposta centrale e integrata al medesimo perimetro, che guardi al riformismo come fu per la Cgil di Lama e Trentin che precorreva i tempi orientando l’agenda politica. Un paradigma differente che accomuni la politica e un sindacalismo diverso dallo scontro predefinito contro la pessima Meloni. E il rischio è che sia proprio Landini a rafforzarla, a causa delle esasperazioni per conservare un sistema d'interesse. Ognuno ha il suo ruolo e la sua rendita, con in più il rischio di una guerriglia sociale fomentata nelle forme più nocive. Atto irresponsabile di chi presiede un’organizzazione in cui tra l’altro gli iscritti sono compagni ma anche leghisti e grillini. Un’identitarismo variegato a suffragio del populismo e del sovranismo, come si evince dalle posizioni di Corso d’Italia su Israele e Ucraina. 

La maggioranza, nel frattempo, va sotto in commissione sulla riduzione del canone Rai, Lega e Fratelli d’Italia a favore e Forza Italia contro. Scricchiolii da sfruttare attraverso un'alternativa che metta in difficoltà la Premier. I toni di Landini in realtà ne agevolano la permanenza, perché giocati solo sul nemico da combattere. Insomma la solita sinistra complice, che trova rappresentanza nella Cgil che invece ne trova sempre meno tra i lavoratori. Di certo non un caso. Come non è un caso che lo sciopero del 29 non veda l’adesione della CISL, per alcuni una colpa e per altri meno propensi al politicismo da retrobottega, un merito. 

Da iscritto pro – tempore alla Cgil propendo per la seconda tesi. Aggiungendo che lo strumento democratico dello sciopero oltremodo inflazionato, non può essere l’abuso ideologico per soddisfare l’esigenza partitica di Landini. 

Perché ora la Cgil è questo. Solo un partito aggiunto agli altri e a uso e consumo del suo segretario.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri