Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Due cicli di manifestazioni di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Comune di Cascina.
Iniziano domani, venerdì 13 dicembre, due cicli di eventi organizzati dall’amministrazione comunale per promuovere il patrimonio storico e artistico di Cascina. Il primo ciclo si chiama “Arte dentro le mura” e prevede 5 visite guidate, organizzate in collaborazione con Italia Nostra Sezione Cascina: il 15 e il 30 dicembre e il 5 e il 9 gennaio (la prima si è già svolta il 1 dicembre). Le visite interesseranno l’Oratorio di San Giovanni, l’Oratorio di Santa Croce, la Pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Miniato a Marcianella, la Chiesa di San Jacopo a Zambra.
Il secondo ciclo riguarda invece i “Concerti nelle pievi e nelle chiese di Cascina”, con 7 concerti organizzati nelle nostre Chiese e nelle nostre Pievi: il 13 dicembre nella Pieve di San Casciano, il 15 dicembre nella Chiesa di San Sisto al Pino, il 20 dicembre nella Chiesa di Sant’Ilario a Titignano, il 28 dicembre nella Badia di San Savino, il 30 dicembre nella Chiesa di San Miniato a Marcianella, il 21 dicembre e il 25 gennaio nella Pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista.
--
Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina