none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Nebbia

30/12/2024 - 9:10


Nascondi le cose lontane,

tu nebbia impalpabile e scialba,

tu fumo che ancora rampolli,

su l'alba,[…]


Nascondi le cose lontane,

nascondimi quello ch'è morto!

Ch'io veda soltanto la siepe

dell'orto, […]


Nascondi le cose lontane:

le cose son ebbre di pianto!

Ch'io veda i due peschi, i due meli,

soltanto, […]


Nascondi le cose lontane

che vogliono ch'ami e che vada!

Ch'io veda là solo quel bianco

di strada, […]


Nascondi le cose lontane,

nascondile, involale al volo

del cuore! Ch'io veda il cipresso

là, solo, […]

 

Chiudo le foto del giorno, o meglio dell’anno, o ancor meglio dei decenni, con questa melanconica poesia del Pascoli: “Nebbia”, cinque   strofe di sei versi alle quali ho tolto gli ultimi due facendole sembrare quartine.
Il poeta prega affinché i dolori della sua infanzia siano cancellati dalla sua mente, e questa invocazione si ripete all'inizio di ogni strofa della poesia.

In contrasto con le difficoltà della sua giovinezza, Pascoli aspira a contemplare semplicemente le cose quotidiane dell'ambiente naturale.


Noi non piangiamo, non ne siamo più capaci, aspettiamo il vento dell’alba, il sorgere del sole e l’incontro con familiari e amici, la nebbia scomparirà e, come dicono i marinai: alla via così!
Se poi è-sarà quella delle Pratavecchie …pazienza…il mio l’ho fatto!
Sta a Voi ora!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/12/2024 - 19:36

AUTORE:
Rosa

C'è qualcosa nella nebbia, che non scompare, ma che si allontana.
Semplicemente si allontana per un certo tempo, come fa' un bambino che è stato allontanato dalla dolcezza, dalla natura, dall'amore.
Riappariranno le cose vive e vere
Solo dopo l'arrivo di un estremo buio.
È così! La nebbia non può fare altrimenti.
La nebbia di oggi non è più nebbia di ieri è solo più smarrita.

Tanta luce per il prossimo anno!!!
Auguri

31/12/2024 - 18:52

AUTORE:
Dodò

Prosit! Cin cin! Salute!
Che questi auguri facciano da paracadute...
che ci afferrino nel turbinìo della tempesta
e ci portino in salvo...se non a una festa
almeno a casa, nella nostra comoda dimora
dove si può brindare, ma quando scocca l'ora
tutti pronti, noi anzianotti, a coricarci
per evitare le scorpacciate e i botti
i petardi e i mortaretti rumorosi di Capodanno:
Auguroni amici cari...siamo già a quest'altra'anno!!!

30/12/2024 - 13:21

AUTORE:
Giosuè

La nebbia agli irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar...

30/12/2024 - 12:48

AUTORE:
Sofy

Questa volta, caro amico, tanto per rallegrare il penultimo giorno dell'anno, senza penare...ho attinto dal web. Filastrocche.it sperando di farti allietare!

La nebbia, che bello
s'addensa, come bambagia,
lentamente s'adagia
su tutto il paesello,
e il mondo alfin s'appiatta
in quella bigia ovatta.
Forse, forando il velo
soffice, la sottile
punta del campanile,
giunge a vedere il cielo!
Ma nel grigiore avvolti
siam tutti, anzi sepolti!

Questa mattina di fine dicembre
sono spariti i rumori per sempre
C'è l'aria immobile, non canta il gallo
Ed i lampioni son macchie di giallo
Anche le moto non fanno rumore
Come se andassero senza motore
Trovi la strada soltanto per caso
Perche' non si vede a un palmo dal naso
Eppure mi piace quest'atmosfera:
è pieno giorno, però sembra sera
Il mondo è magico ed anche il cielo
Sembra cosparso di zucchero a velo!